London Calling: Il Libro Possibile 2025 vola a Londra

LONDRA\ aise\ - Welcome to “Il Libro Possibile 2025”: la XXIV edizione del festival letterario made in Puglia varca i confini nazionali e debutta a Londra per la sua prima, attesissima tappa internazionale. Dall'11 al 13 marzo, grazie alla collaborazione dell’Istituto Italiano di Cultura di Londra, Il Libro Possibile (#iLP25) porterà nella capitale britannica un programma straordinario con grandi autori italiani e inglesi, voci di spicco della letteratura, dell’economia e della divulgazione scientifica europea.
Dopo 24 anni di successi a Polignano a Mare e a Vieste, il festival diretto da Rosella Santoro si proietta sulla scena editoriale globale, scegliendo la vibrante capitale britannica come terza piazza di dialogo e scambio culturale, dove accogliere on stage i protagonisti della nuova tappa oltremanica: Simonetta Agnello Hornby, Philip Ball, Jonathan Coe, Carlo Cottarelli, Maurizio De Giovanni, Diego De Silva, Tommaso Ebhardt, Barbara Gallavotti, Olivia Laing e Michele Masneri.
Il Libro Possibile a Londra avrà un doppio palcoscenico per un unico grande spettacolo della cultura nel cuore pulsante della City. Alla London Book Fair presso l’Olympia Exhibition Centre, al centro dell’editoria mondiale, il Padiglione Italia accoglierà #iLP25 Media Corner, un hub dinamico e aperto al pubblico che potrà assistere a interviste esclusive con autori, editori e protagonisti del mondo culturale. Ci saranno inoltre collegamenti in diretta con l’Italia grazie agli storici media partner radio-televisivi de #iLP25.
Secondo palcoscenico sarà l’Istituto Italiano di Cultura: ogni sera, dalle ore 18:00 alle 21:30, nelle sale della prestigiosa sede istituzionale in Belgrave Square si svolgeranno gli incontri pubblici con gli autori best seller annunciati in cartellone, riproponendo il format che ha reso celebri le serate estive di Polignano a mare e Vieste.
Con la tappa londinese, Il Libro Possibile si conferma un modello culturale senza confini capace di unire letteratura, territori e visioni globali, dal Mediterraneo fin oltremanica.
Per Francesco Bongarrà, direttore dell’IIC, “questa partnership consente all’Istituto Italiano di Cultura di Londra, avamposto della cultura italiana in Inghilterra, di farsi ponte tra Londra e uno dei festival letterari più vibranti del nostro Paese. Un ponte che si apre in contemporanea con la fiera del libro più importante d’Europa dopo la Buchmesse di Francoforte e che apre al festival Il Libro Possibile le porte di un panorama culturale estremamente innovativo quanto mai curioso e sfidante”.
“Quando abbiamo immaginato Il Libro Possibile, volevamo creare un luogo in cui autori di ogni estrazione potessero incontrarsi, dialogare e cercare nuove prospettive”, afferma la direttrice artistica Rosella Santoro. “Quel luogo lo abbiamo fatto nascere a Polignano a Mare, crescere a Vieste e oggi approdiamo a Londra. Non è solo una nuova, strepitosa tappa internazionale, ma la conferma che Il Libro Possibile è un modello culturale vivo, capace di adattarsi e crescere ovunque ci sia desiderio di confronto e scoperta. Londra, con il suo battito cosmopolita, è il posto giusto per scrivere un nuovo capitolo. Questo potrà avvenire grazie alla prestigiosa collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura di Londra e al supporto dei nostri partner istituzionali e media, che rendono tridimensionale quel luogo immaginato quasi 25 anni fa: negli incontri live, nel racconto in diretta TV e online. Alla London Book Fair e nelle serate all’Istituto Italiano di Cultura porteremo la voce della grande editoria italiana e il fermento culturale pugliese, dando vita a qualcosa di nuovo e possibile”, assicura Santoro.
Il Libro Possibile, che nel 2026 prepara a festeggiare un quarto di secolo, è oggi uno dei festival letterari più rilevanti nel panorama culturale italiano. Nato nel 2002 su iniziativa dell’Associazione Culturale Artes, con la direzione artistica di Rosella Santoro, il festival ha l’obiettivo di portare la cultura nelle piazze, rendendola accessibile a tutti e promuovendo la lettura come bene comune.
L’evento si svolge tradizionalmente a Polignano a Mare, affascinante borgo pugliese arroccato sull’Adriatico. Dal 2021 ha ampliato il suo raggio d’azione con una seconda sede a Vieste, estendendo la sua presenza lungo la costa pugliese. Durante le serate del festival, le piazze principali delle città ospitano incontri con autorevoli esponenti della cultura nazionale e internazionale, offrendo al pubblico un’ampia gamma di temi per stimolare un confronto vivo e partecipato.
Da sempre Il Libro Possibile ha una vocazione internazionale, consolidata negli anni con la presenza di autori di premi Nobel e Pulitzer come Wole Soyinka, Richard Powers, Patrick McGrath, Richard Mason, Jeffery Deaver, Jonathan Coe, Andrew Sean Greer, David Leavitt, David Quammen, Lawrence Wright, Javier Cercas, Anabel Hernández, Richard Osman, Abir Mukherjee, Donald Sassoon, Kristinn Hrafnsson e Fernando Aramburu.
Oltre all’evento estivo, Il Libro Possibile organizza anche il Winter, una rassegna culturale che si svolge da settembre a maggio in diverse località pugliesi, coinvolgendo le scuole di ogni ordine e grado per mantenere vivo il dialogo culturale con gli studenti per tutto l’anno.
Nel corso del tempo, il festival ha guadagnato crescente attenzione da parte di intellettuali, giornalisti e pubblico, diventando uno degli appuntamenti più attesi dell’estate italiana. La maggior parte degli eventi è a ingresso libero, con alcune presentazioni che prevedono un contributo simbolico destinato in beneficenza. (aise)