4 novembre: il Presidente Mattarella ad Ancona per la cerimonia militare

foto d'archivio
ROMA\ aise\ - Il prossimo 4 novembre, alle 9.15, nell’ambito delle celebrazioni della Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate, si terrà la cerimonia di deposizione di una corona d’alloro al Sacello del Milite Ignoto presso l’Altare della Patria, alla presenza del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, del Ministro della Difesa, Guido Crosetto, delle più alte cariche dello Stato e dei Vertici della Difesa.
Le celebrazioni proseguiranno ad Ancona, dove, alle 11.30, il Presidente della Repubblica, accompagnato dal Ministro Crosetto, presiederà la cerimonia militare.
Il 4 novembre l’Italia celebra la Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate, in ricordo dell’entrata in vigore dell’Armistizio di Villa Giusti (4 novembre 1918), con cui ebbe termine la Prima Guerra Mondiale sul fronte italo-austro-ungarico.
Dopo la disfatta di Caporetto nell’ottobre 1917 e il ripiegamento sul Piave, il Paese ritrovò la forza di reagire, unito nel segno della resistenza e del sacrificio. Le battaglie del Grappa e del Piave, fino alla vittoria di Vittorio Veneto, segnarono la conclusione del conflitto e il completamento dell’unificazione nazionale con il ritorno di Trento e Trieste all’Italia.
Nel segno del ricordo e della gratitudine verso tutti i Caduti, il 4 novembre 1921 venne tumulato all’Altare della Patria, al Vittoriano, il Milite Ignoto, simbolo di tutti i soldati italiani che sacrificarono la propria vita per la Patria.
Il 4 novembre è Festa nazionale sin dal Regio Decreto n. 1354 del 23 ottobre 1922, ed è oggi riconosciuto ufficialmente come Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate dalla legge 1° marzo 2024, n. 27, che ne ha riaffermato il valore di coesione, memoria e identità nazionale. (aise)