Il Presidente Mattarella al convegno su Giorgio Napolitano nel centenario della nascita

ROMA\ aise\ - Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, parteciperà domani, 30 giugno, alla prima giornata del convegno “Giorgio Napolitano, dirigente politico, uomo delle Istituzioni, Presidente della Repubblica” che continuerà il 1° luglio nella Sala capitolare presso il Chiostro del convento di Santa Maria Sopra Minerva a Roma.
Organizzato dalla Fondazione Gramsci, dall’Istituto italiano per gli studi storici e dall’Associazione Giorgio Napolitano in occasione del centenario della nascita di Giorgio Napolitano (1925-2025), il convegno sarà suddiviso in quattro sessioni.
Ad aprire la prima “Il ruolo nel Pci e nella sinistra”, alla presenza di Mattarella, sarà Walter Veltroni.
Quindi, moderati da Giuliano Amato, interverranno Michele Ciliberto Croce (Togliatti, il partito nuovo), Albertina Vittoria (L’impegno nel partito e la politica culturale), Silvio Pons e Gregorio Sorgonà (La cultura di governo dal compromesso storico alla proposta riformista) e Michele Di Donato (L’europeismo e la sinistra europea).
La seconda sessione, “Uomo delle istituzioni”, sarà presieduta da Laura Boldrini. Interverranno Alessandro Giacone (Il Capogruppo), Vincenzo Lippolis (Il Presidente della Camera), Guido Melis (Il Ministro dell’Interno), Elisabetta Gualmini (Parlamentare europeo e Presidente della Commissione costituzionale), Luigi Gianniti (Il senatore a vita).
Le altre due sessioni si terranno il 1° luglio.
Si comincia alle 9:30 con la terza, Presidente della Repubblica, presieduta da Sabino Cassese. Interverranno Nicola Lupo (I rapporti con il Parlamento, le regioni e le autonomie locali), Giulio Salerno (Formazione, vita e crisi dei governi), Antonella Meniconi (La presidenza del Csm e i rapporti con la magistratura), Chiara Bologna (La tutela delle prerogative presidenziali) e Francesco Clementi (L’auspicio per le riforme istituzionali).
Infine, presieduta ad Livia Turco, la quarta sessione - Il Presidente della Repubblica nella società e nelle relazioni internazionali – sarà arricchita dai contributi di Alessandro Campi (L’unità nazionale e il viaggio nell’Italia del 150°), Miguel Gotor (La memoria collettiva: ricucire le ferite), Diletta Tega (La garanzia costituzionale dei diritti e delle libertà), Alberto Melloni (Il rapporto con il Vaticano e il mondo cattolico), Sergio Fabbrini (I rapporti con l’Unione europea e gli Stati membri), Giampiero Massolo (Le relazioni internazionali).
Ogni sessione sarà seguita da interventi e testimonianze.
I lavori del convegno saranno trasmessi anche in diretta streaming sulla web tv e sul canale YouTube del Senato. (aise)