Cittadino canadese/ Studiare oggi per diventare leader domani: la Fondazione CIBPA premia le nuove generazioni – di Vittorio Giordano


MONTRÉAL\ aise\ - “Dopo 2 edizioni virtuali a causa delle restrizioni sanitarie per la pandemia, quest’anno si è svolta finalmente in presenza la cerimonia di consegna delle borse di studio della fondazione CIBPA, un appuntamento “incontournable” del calendario comunitario Italo-Canadese. Un investimento sui giovani, la nostra futura classe dirigente, i leader della società di domani. Un evento fiore all’occhiello della CIBPA, l’Associazione delle persone d’affari e dei professionisti Italo-Canadesi, che, fondata a Montréal nel 1949, si è sempre distinta per il suo impegno sociale e filantropico. Con un occhio di riguardo per le nuove generazioni, perché non c’è futuro senza passato”. Ne scrive Vittorio Giordano sul “Cittadino canadese”, settimanale che dirige a Montreal.
“Il programma delle Borse di studio della CIBPA, ricordiamolo, è stato ideato il 13 maggio del 1958. Grazie alla lungimiranza di alcuni padri fondatori della Comunità (tra cui Antonio Capobianco, Alfredo Gagliardi e Raffaele Esposito), la primissima edizione si tenne nel 1961, quando vennero consegnate 4 Borse, per un totale di 1.000 $.
Se nei primi anni i fondi furono messi a disposizione dai singoli membri della CIBPA attraverso un “conto fiduciario”, nel 1986 questo conto ha lasciato il posto ad un “Fondo di beneficenza”, con la possibilità di rilasciare ricevute fiscali, detraibili alla successiva dichiarazione dei redditi. Fondo che, nel 2012, si è trasformato nell’attuale “Fondazione CIBPA”, con uno statuto, un presidente ed un consiglio di amministrazione ad hoc.
Oggi il consiglio di amministrazione della Fondazione CIBPA è presieduto da Sam Scalia (Samcon), assistito dal vicepresidente Philippe Legault-Capozio, dal tesoriere Michael Arcaro, dal segretario Peter Villani e dalla direttrice generale Gemma Marchione, oltre che dai direttori: Gian Carlo Biferali, Alessandro Borrelli, Roberto Borsellino, Salvatore Cimmino, Jonathan Guerrera, Angelo Lepore, che ha presieduto il Comitato di selezione, Alex Loffredi, Giancarlo Martoccia, Robert Rinaldi e Rick Sassano, attuale presidente dell’Associazione CIBPA.
L’edizione 2022, la 62sima della storia, si è tenuta il 23 novembre scorso nella storica cornice della Casa d’Italia. A ‘dirigere i lavori’ (discorsi, premiazioni e foto di rito) è stato Nick Messina, conosciutissimo sui social per le sue gag comiche in dialetto siciliano. Nel corso della serata, come da copione, la Fondazione CIBPA ha premiato, con altrettante Borse di studio, 66 tra studenti e studentesse di origine italiana, selezionati con meticolosa scrupolosità̀ (in base a criteri di merito, ma anche di reddito) da un’apposita commissione, presieduta da Angelo Lepore e formata da 20 volontari.
A ciascun vincitore è stata conferita una Borsa del valore compreso tra 500 $ e 4.500 $, cifra legata ai bisogni finanziari ed ai meriti accademici. Più nel dettaglio, sono stati premiati 29 studenti che frequentano un Dottorato (4.500 $ oppure 1.000 $), 9 che seguono un Master (3.500 $ o 1.000 $), 24 che sono iscritti ad un Corso di Laurea (2.500 $ o 1.000 $), 1 studentessa iscritta al Cegep (1.500 $) e 3 iscritti a corsi di formazione professionale (500 $). In totale, da 62 anni a questa parte, sono stati distribuiti fondi pari a quasi 4.2 milioni di dollari a favore di circa 2.400 studenti Italo-Canadesi.
E le prospettive per il futuro sono sempre più rosee, visto che dal 2018 i donatori possono contribuire investendo in un Fondo di dotazione per scopi filantropici, aperto presso la ‘Fondation du Grand Montréal’ (www.fgmtl.org). Uno strumento utile a finanziare, attraverso gli interessi che il Fondo stesso genererà nel corso degli anni, le Borse di studio di domani. Tanto che ad oggi sono stati raccolti già oltre 1.3 milioni di dollari.
I primi auguri agli studenti premiati sono arrivati dal vicepresidente della Fondazione CIBPA Philippe Legault-Capozio, il quale, intervenuto con un messaggio video, ha chiesto ai giovani di partecipare alle attività della CIBPA, anche attraverso i social. Poi è stata la volta del presidente della Fondazione CIBPA, Sam Scalia, anche lui da remoto, il quale ha posto l’accento sull’importanza del Fondo di dotazione, invitando tutti a contribuire per rendere il programma di Borse di studio sempre più “longevo”. Un videomessaggio molto significativo, registrato al Senato di Ottawa, è stato quello del Senatore Tony Loffreda, che ha prima elogiato la CIBPA (“L’istruzione rappresenta l’investimento più intelligente”), e poi celebrato i borsisti: “Siate orgogliosi, perché noi lo siamo: abbiate fiducia in voi stessi e non smettete mai di essere ambiziosi”. Poi è intervenuta, questa volta dal vivo, la Console Generale d’Italia a Montréal, Silvia Costantini, la quale, dopo aver definito i giovani la “forza della Comunità italo-canadese”, ha annunciato che il 14 dicembre lancerà a Montréal gli stati generali degli studenti e delle studentesse italiane a Montréal, per poi creare “un gemellaggio, un ponte” con gli studenti e le studentesse italo-canadesi, in vista degli “stati generali di tutta la Comunità studentesca, sia italiana che italo-canadese”.
Subito dopo, Jonathan Guerrera (SAJO Construction) ha annunciato che la “Fondazione CIBPA sta per inaugurare una “Borsa di Studi sulla Diaspora Italiana”: un seminario di 3 settimane incentrato sulle culture della diaspora italiana (con particolare riferimento al Nord America), che si svolge d’estate all’Università Roma Tre, in collaborazione con il John D. Calandra Italian American Institute. Quindi spazio alla testimonianza di Joseph Zeppilli, co-fondatore di “Bad Monkey popcorn”, che ha raccontato come la CIPBA lo abbia ispirato 8 anni fa quando, ad un posto sicuro in banca, ha preferito aprire con i fratelli un’azienda che oggi è la più grande in Canada per la produzione di popcorn caramellati al cioccolato, con ben 10.000 punti vendita in tutto il Nord America e partnership di prestigio con colossi come Disney e Netflix. A chiudere gli interventi è stato il presidente dell’Associazione CIBPA, Rick Sassano, che, in un messaggio video, ha accolto i giovani borsisti nel sodalizio con 75 anni di storia, accordando loro una membership gratuita: “Partecipare ai nostri eventi – ha detto – create il vostro network di professionisti, cogliete le opportunità e costruite il vostro futuro. Aiutateci ad aiutarvi ed un giorno non dimenticate di restituire qualcosa alla Comunità””. (aise)