Il cittadino canadese/ Onorati i veterani italo-canadesi a Pointe-Claire – di Antonio Serrafiore

MONTRÉAL\ aise\ - “Venerdì 2 maggio si è tenuta una toccante cerimonia commemorativa presso il Last Post Fund National Field of Honour di Pointe-Claire, nell’ovest dell’isola di Montréal, per rendere omaggio ai veterani italo-canadesi della Seconda Guerra Mondiale. L’evento, promosso con il sostegno della No Stone Left Alone Memorial Foundation, ha riunito oltre cento studenti, rappresentanti diplomatici italiani, autorità canadesi e leader della Comunità”. Ne scrive Antonio Serrafiore sul “Cittadino canadese”, settimanale diretto a Montreal da Vittorio Giordano.
“Sotto un cielo limpido e primaverile, i giovani delle scuole locali si sono ritrovati nel suggestivo Currie Circle del cimitero militare per una cerimonia intensa e significativa. Il momento più commovente è stato il gesto simbolico della deposizione delle candele sulle tombe dei caduti, un atto di memoria collettiva che ha unito idealmente le generazioni presenti.
“Vedere questi giovani impegnati nel preservare la memoria dei nostri veterani ci dà speranza per il futuro”, ha affermato il Console Generale d’Italia Enrico Pavone, presente alla cerimonia insieme al Console Commerciale Fortunato Mangiola.
Tra gli ospiti d’onore anche il Senatore canadese Tony Loffreda, che ha reso omaggio ai caduti disponendo una corona in loro memoria: “Ho voluto rendere omaggio al servizio, al coraggio e alla determinazione di chi ha lottato per la libertà e la pace. Come diceva Gandhi: ‘Non esiste una strada verso la pace. La pace è la strada’. E come sottolineava Einstein: ‘La pace non è solo assenza di guerra, ma presenza di giustizia, legge e ordine’. Sono grato a No Stone Left Alone Québec e a Rocco Speranza per l’invito e per avermi consegnato la moneta The Spirit of Remembering, un gesto toccante da parte delle Forze Armate Canadesi. Che non si smetta di ricordare e si continui a camminare sulla via della pace”.
A condividere questo momento di memoria e riconoscenza, anche Giovanna Giordano e Gino Berretta, rispettivamente Direttrice Generale ed ex Presidente della Casa d’Italia, oltre a numerosi esponenti della Comunità italiana di Montréal.
La cerimonia, svoltasi dalle 10:00 alle 12:00, ha avuto luogo nel più grande cimitero militare privato del Canada. Fondato nel 1930, il National Field of Honour ospita le spoglie di migliaia di veterani canadesi e alleati, ed è stato designato Sito Storico Nazionale nel 2007 per il suo ruolo fondamentale nella conservazione della memoria militare. Un momento solenne, educativo e profondamente umano, che ha rinnovato il legame tra passato e presente, nel segno del rispetto, della memoria e della pace”. (aise)