La Notizia di Ginevra/ Il Sindaco di Losanna riceve il Consigliere CGIE Vaccaro e il Presidente Scala


LOSANNA\ aise\ - "Prosegue con successo il percorso istituzionale intrapreso dal Consigliere del CGIE - Consiglio Generale degli Italiani all’Estero, Carmelo Vaccaro, impegnato in una serie di incontri strategici con le autorità svizzere al fine di rafforzare la rete di relazioni e collaborazioni tra le istituzioni locali e la comunità italiana residente nella Confederazione Elvetica. Dopo il positivo confronto con la Sindaca di Ginevra, Christina Kitsos, il Consigliere Vaccaro, accompagnato dal Presidente del Com.It.Es. per i Cantoni di Vaud e Vallese, Michele Scala, è stato ufficialmente ricevuto per una visita di cortesia dal Sindaco della Città di Losanna, Grégoire Junod". Ne ha scritto la redazione de "La notizia di Ginevra", mensile della Saig che dirige lo stesso Vaccaro.
"All’incontro ha partecipato anche la Segretaria Municipale aggiunta, Patrizia Marzullo Darbellay, che ha accolto i rappresentanti italiani con grande disponibilità e spirito di collaborazione. L’incontro si è svolto in un clima cordiale e produttivo, e ha permesso di affrontare numerosi temi di interesse per la comunità italiana residente nella Svizzera francofona.
Rafforzare i legami con le istituzioni locali
Nel suo intervento introduttivo, il Presidente Scala ha espresso apprezzamento per l’apertura dimostrata dal Comune di Losanna e ha sottolineato il ruolo fondamentale del Com.It.Es. nel fare da ponte tra la cittadinanza italiana residente all’estero e le istituzioni locali.
Il Consigliere Vaccaro ha quindi illustrato una serie di proposte concrete volte a migliorare la qualità della vita e l’integrazione degli italiani nel territorio vodese. Tra le priorità evidenziate, figura la necessità di agevolare il rilascio dei certificati di esistenza in vita richiesti dall’INPS, suggerendo una semplificazione delle procedure attraverso il coinvolgimento diretto dei Comuni svizzeri.
Spazi per eventi culturali e sociali italiani
Altro tema centrale dell’incontro è stato quello relativo alla concessione gratuita di sale comunali per lo svolgimento di eventi sociali, culturali e ricreativi promossi dal Com.It.Es. e dalle associazioni italiane attive nel Cantone di Vaud. Il Consigliere Vaccaro ha sottolineato come tali attività siano essenziali per il mantenimento dell’identità culturale italiana e per favorire momenti di aggregazione e coesione comunitaria.
Concerti, feste tradizionali, incontri con autori italiani e proiezioni cinematografiche sono solo alcune delle iniziative che potrebbero essere sostenute attraverso il supporto logistico del Comune. Il Sindaco Junod si è dimostrato sensibile alla proposta e ha espresso la volontà di esaminare con attenzione le richieste, nel rispetto della normativa comunale vigente e compatibilmente con le disponibilità logistiche.
Un monumento per l’emigrazione italiana
Di particolare rilievo simbolico è stata la proposta avanzata dal Consigliere Vaccaro di realizzare un monumento dedicato all’emigrazione italiana nel suolo della Città di Losanna. L’iniziativa, già adottata in diverse città del Cantone di Ginevra, rappresenterebbe un omaggio alla memoria dei tanti italiani che, nel corso delle emigrazioni, hanno contribuito con il loro lavoro e la loro dedizione allo sviluppo economico e sociale della Svizzera.
Il Sindaco Junod ha accolto con interesse la proposta e si è detto disponibile a valutare con i rappresentanti italiani possibili collocazioni e modalità di realizzazione dell’opera, impegnandosi a facilitare un primo incontro tecnico con gli uffici comunali competenti.
Una sede stabile per la permanenza consolare
Infine, il Consigliere CGIE ha posto l’accento sulla situazione attuale della permanenza consolare italiana presso il Circolo Italiano di Losanna (CIL), ubicata in Rue Valentin. Si è discusso della possibilità di individuare una sede più stabile, moderna e funzionale che possa ospitare la permanenza consolare in modo permanente, offrendo così un punto di riferimento efficace e continuativo per i cittadini italiani che necessitano di servizi consolari.
Il Consigliere Vaccaro ha ricordato come l’attuale configurazione, pur preziosa, non sia più del tutto adeguata rispetto all’aumento della domanda e alle nuove esigenze della comunità. Ha quindi chiesto il sostegno del Comune per esplorare soluzioni condivise che consentano, in collaborazione con le autorità italiane competenti, di garantire un servizio consolare più accessibile ed efficiente.
Un dialogo istituzionale da rafforzare
L’incontro si è concluso con l’impegno, da parte di tutte le parti coinvolte, a proseguire il dialogo avviato attraverso nuovi appuntamenti operativi, già previsti entro la fine dell’anno. Tali incontri avranno l’obiettivo di definire in modo concreto le proposte discusse e tradurle in azioni a beneficio della collettività.
La disponibilità del Sindaco Junod e l’attenzione prestata alle istanze della comunità italiana sono stati particolarmente apprezzati dal Consigliere Vaccaro e dal Presidente Scala, che hanno ringraziato calorosamente il primo cittadino di Losanna e la Segretaria Municipale aggiunta per la calorosa accoglienza e la sensibilità dimostrata.
"Questi momenti di confronto istituzionale rappresentano un tassello fondamentale per costruire una rete di relazioni solide e durature. Solo attraverso la collaborazione concreta tra enti locali e rappresentanze italiane possiamo dare risposte efficaci ai nostri concittadini all’estero, promuovendo al contempo la nostra cultura, la nostra lingua e la nostra identità", ha dichiarato il Consigliere Vaccaro al termine dell’incontro". (aise)