A Pechino il seminario “From feed to food”: per un viaggio condiviso verso la sostenibilità alimentare

PECHINO\ aise\ - "From Feed to Food – Exploring the Evolution of the Agrifood Chain: Challenges and Opportunities" è il titolo del seminario che si è tenuto il 9 settembre a Pechino, presso l'auditorium dell'Istituto Italiano di Cultura. L'evento ha richiamato una vasta platea di studenti, docenti ed esperti del settore, affrontando una delle sfide più pressanti del nostro tempo: garantire una catena alimentare efficiente, sicura e sostenibile.
L'iniziativa è stata organizzata dall'Ambasciata d'Italia in Cina e dall'Istituto di Ricerca sui Mangimi (IFR) dell'Accademia delle Scienze Agricole Cinesi, in collaborazione con Uni-Italia e le Università di Milano, Padova e Pisa. Le varie sessioni, moderate dall’addetto scientifico Alessandra Guidi dell’Università di Pisa e da Stefano Romagnoli dell’Università di Padova, hanno sottolineato il ruolo cruciale della ricerca e della cooperazione internazionale per affrontare le complesse sfide del settore agroalimentare.
Il seminario è stato inaugurato dalla vice capo missione dell'Ambasciata d'Italia, Cristina Carenza, e dal segretario politico dell'Istituto di Ricerca sui Mangimi (IFR), Lu Jianzhong. Nel corso dei loro interventi, entrambi hanno messo in evidenza il valore delle solide tradizioni agricole e delle avanzate competenze tecnologiche di Italia e Cina, esprimendo l’auspicio di rafforzare ulteriormente la cooperazione bilaterale nel settore agroalimentare, con un forte impegno comune verso la sostenibilità.
Durante i saluti istituzionali, sono intervenuti anche l'addetto culturale dell'Istituto Italiano di Cultura, Elisa Messina, e il responsabile di Uni-Italia, Xing Jianjun.
A seguire, la prorettrice dell'Università di Milano (UNIMI), Antonella Baldi, Piao Minyu del Dipartimento di Ricerca Scientifica e Cooperazione Internazionale dell'IFR hanno presentato le rispettive istituzioni, esprimendo l'auspicio di sviluppare ulteriori collaborazioni anche attraverso il laboratorio congiunto tra le due realtà, la cui cerimonia inaugurale si è tenuta il 7 settembre presso l'IFR, dedicato all’importante tema degli additivi dei mangimi.
Nella sessione scientifica, Valentino Bontempo di UNIMI insieme a Jiang Xianren, Zhang Naibin, Ma Tao e Jia Ming dell'IFR ha illustrato le innovative ricerche in corso, focalizzate sulla riduzione dell'impatto ambientale attraverso i mangimi, sulla qualità e sicurezza dei prodotti animali e sull'allevamento sostenibile.
L'evento si è concluso con un vivace dibattito, seguito dalle conclusioni dell'addetto scientifico, che ha confermato l'impegno dell'Ambasciata nel sostenere la collaborazione scientifica e dell’alta formazione nel settore agroalimentare. (aise)