A San Francisco la conferenza “Growing Together: Building Public-Private Partnerships to Boost the AI Revolution”

SAN FRANCISCO\ aise\ - “L’intelligenza artificiale ha acquistato un rilievo sempre più centrale e per questo ne abbiamo fatto una delle priorità dell’agenda della Presidenza italiana del G7 e in Europa. Il suo impatto riguarda non solo le nostre vite, le nostre società, le nostre economie, ma anche le stesse relazioni internazionali e le strategie di sicurezza. L’intelligenza artificiale ci pone di fronte ad importanti dilemmi etici, per il possibile impatto negativo sul mercato del lavoro o l’uso distorto nel campo dell’informazione. Penso poi al tema critico della cyber-sicurezza. L’intelligenza artificiale offre al contempo importanti opportunità di crescita per le imprese, per la loro competitività, per il sistema di istruzione formazione e ricerca. È quindi un potenziale volano di sviluppo, al quale guardare con particolare interesse anche per l’Africa, una priorità strategica assoluta del Governo”. Sono le parole del vicepresidente del Consiglio e ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Antonio Tajani, in un messaggio letto dal console generale d’Italia a San Francisco, Sergio Strozzi, nell’aprire i lavori della conferenza “Growing Together: Building Public-Private Partnerships to Boost the AI Revolution”.
L’incontro si è svolto il 12 e 13 novembre scorsi a San Francisco presso l’Hub Italiano di Innovazione e Cultura, INNOVIT. Vi ha partecipato una delegazione della Presidenza italiana del G7 (nell’ambito del G7 Industria, Tecnologia e Digitale) guidata dalla sottosegretaria per le Imprese e il Made in Italy, Fausta Bergamotto.
Ai partecipanti alla conferenza il console generale Strozzi ha portato anche i saluti dell’ambasciatrice d’Italia negli Stati Uniti, Mariangela Zappia.
Realizzato sotto l’egida della Presidenza italiana del G7 dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI) e dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) con il Programma delle Nazioni Unite per lo Sviluppo (UNDP), in collaborazione con Cassa Depositi e Prestiti (CDP), l’evento ha rappresentato un’importante occasione di incontro tra leader del settore, esperti, innovatori (in particolare nel campo dell’intelligenza artificiale – IA), investitori e rappresentanti istituzionali, focalizzata su come ottimizzare collaborazioni strategiche e sinergie tra settore pubblico e privato per promuovere l’innovazione e la crescita grazie alle tecnologie emergenti. In tale quadro, grande attenzione è stata altresì rivolta allo sviluppo sostenibile del cosiddetto “Sud Globale” e in particolare del continente africano, in coerenza con la visione sottesa al “Piano Mattei per l’Africa” del Governo italiano.
Presenti anche Leila Elmergawi, direttrice e senior advisor dell’Ufficio dell’Inviato Speciale per le Tecnologie Critiche ed Emergenti del Dipartimento di Stato statunitense, Robert Opp, chief digital officer di UNDP, ed esponenti di CDP.
Tra i relatori, rappresentanti delle grandi aziende americane della tecnologia (Google, Cisco, Meta, Microsoft, NVIDIA, HP, Amazon-AWS, ecc.), investitori e venture capitalist della Silicon Valley, rappresentanti di banche di sviluppo regionali e istituzioni finanziarie omologhe di CDP, altre società e startup dei Paesi G7, i Consoli Generali dei Paesi G7 a San Francisco, ed esponenti delle istituzioni accademiche e dell’innovazione africane.
In occasione della conferenza, grazie alla collaborazione tra UNDP, CDP e INNOVIT, la Presidenza Italiana del G7 ha accompagnato alcune startup africane a San Francisco per un programma di accelerazione e per una presentazione agli investitori locali.
Grazie all’elevato livello dei relatori e dei loro interventi, l’incontro ha rappresentato un’occasione unica per un confronto tra gli attori dell’innovazione e dello sviluppo tecnologico (pubblici e privati, dei Paesi G7 e dei Paesi emergenti, grandi aziende ma anche micro, piccole e medie imprese e startup) su come far sì che delle nuove tecnologie di IA generativa possano beneficiare anche i soggetti economici di piccole dimensioni così come anche le aree del mondo economicamente e tecnologicamente più svantaggiate.
Grande apprezzamento è stato espresso dai partecipanti per il progetto della presidenza italiana del G7 e di UNDP “Hub sull’intelligenza artificiale per lo sviluppo sostenibile”, ufficialmente presentato durante la conferenza. (aise)