Australia: Brisbane celebra la Giornata del Design Italiano nel Mondo

BRISBANE\ aise\ - Il design interviene in diversi aspetti della società: l'abitare, il lavoro, l'istruzione, la sanità, il cambiamento climatico, la gestione delle risorse naturali, la rigenerazione urbana, le città, i trasporti, le infrastrutture, i rapporti tra generazioni, generi e specie, l'alimentazione.
In occasione della seconda edizione dell’Italian Design Day a Brisbane, personalità del settore testimonieranno pratiche, pensieri e progetti capaci di rispondere a tali stringenti urgenze in occasione dell’evento organizzato dal Consolato d’Italia presso l’Edge Auditorium della Queensland State Library.
L’evento si terrà il 30 aprile, a partire dalle ore 17.30, con ingresso gratuito fino ad esaurimento posti.
La Giornata sarà arricchita dall’inaugurazione di “Fotografia alla Carriera. Omaggio della fotografia italiana ai maestri del Compasso d’Oro”, una mostra storica che svelerà anche in Australia il legame tra fotografia e design, presentando una selezione di 48 immagini relative ai riconoscimenti ottenuti da designer, aziende e istituzioni dal 2000 ad oggi. L’esposizione celebra i maestri del Premio Compasso d’Oro alla carriera, reinterpretati attraverso l’obiettivo di fotografi italiani, sia storici sia contemporanei.
Istituito nel 1954, il Premio è il più antico riconoscimento mondiale di design. Nato da un’idea di Gio Ponti allo scopo di mettere in evidenza il valore e la qualità dei prodotti del design italiano allora ai suoi albori, dal 1958 è gestito dall’ADI (Associazione per il Disegno Industriale) che ne cura l’organizzazione, vigilando sulla sua imparzialità e sulla sua integrità.
Il Premio Compasso d’Oro alla Carriera è un riconoscimento assegnato a personalità, imprese ed enti distintisi nel campo del design per meriti nella progettazione, ricerca, insegnamento, produzione o distribuzione. Gli oltre 350 progetti premiati in settant’anni di vita del Premio, insieme ai quasi duemila selezionati con la Menzione d’Onore, sono raccolti e custoditi nella Collezione Storica del Premio Compasso d’Oro ADI la cui gestione è stata affidata alla Fondazione ADI. (aise)