Belgrado: l’ambasciatore Gori incontra il primo ministro serbo Vucevic

BELGRADO\ aise\ - L’ambasciatore d’Italia in Serbia, Luca Gori, ha incontrato nei giorni scorsi il primo ministro serbo, Milos Vucevic. Al centro del colloquio, il primo con Vucevic nelle vesti di capo del Governo, lo stato delle relazioni bilaterali, il rilancio dell’interlocuzione fra i due Governi con la messa a punto di una road-map di visite politiche, le prospettive della cooperazione economica bilaterale con focus specifico sull’imminente Business Forum che si aprirà domani, 24 maggio, a Trieste, la prospettiva europea della Serbia e l’andamento del Dialogo fra Belgrado e Pristina facilitato dall’UE.
Sul piano del rapporto politico-diplomatico, l’ambasciatore Gori ha ricordato le importanti ricorrenze offerte dall’anno in corso: il 145° Anniversario dello stabilimento delle relazioni diplomatiche tra Roma e Belgrado e il 15° anniversario del Partenariato Strategico avviato con la Dichiarazione congiunta del 13 novembre 2009.
“Il partenariato strategico tra Italia e Serbia resta un punto fermo della politica estera italiana nella regione dei Balcani Occidentali. Una centralità dimostrata dalle numerose visite istituzionali al più alto livello susseguitesi nei mesi scorsi e che, sono certo, continueranno nei mesi a venire”, ha affermato Gori. “L’Italia”, ha aggiunto, “continua a sostenere con convinzione l’allargamento dell’UE alla Serbia e ai Balcani occidentali, una prospettiva per la quale è importante che Belgrado sfrutti al massimo le opportunità offerte dal Piano per la Crescita da 6 miliardi di euro predisposto dall’UE, portando a compimento un ambizioso piano di riforme”.
Sul piano economico, anche in vista della partecipazione del primo ministro Vucevic – accompagnato dai ministri serbi dell’Ambiente, dell’Energia, delle Infrastrutture, dell’Agricoltura e del Commercio – al Forum Imprenditoriale Italia-Serbia di Trieste, l’ambasciatore Gori ha ricordato che ”le relazioni economiche tra Roma e Belgrado sono eccellenti. L’Italia e i suoi imprenditori credono nella crescita e nello sviluppo della Serbia come hanno già dimostrato i risultati del Business Forum dello scorso anno a Belgrado”. Egli ha poi sottolineato come per l’Italia “il rafforzamento della cooperazione economica bilaterale passa attraverso la cooperazione e lo sviluppo di relazioni economico-commerciali in settori innovativi e ad alto contenuto tecnologico come l’agri-tech, le infrastrutture e la transizione verde ed energetica a cui sarà dedicato il Forum di Trieste”.
Il Forum Imprenditoriale di Trieste è stato anche al centro dell’incontro che Luca Gori ha avuto con il ministro del Commercio, Tomislav Momirovic. I due si sono inoltre soffermati sulle eccellenti relazioni economiche bilaterali e sui nuovi progetti di investimento e di cooperazione commerciale tra Italia e Serbia.
“Le relazioni economiche tra i nostri due Paesi crescono di anno in anno”, ha rilevato l’ambasciatore Gori. “Nel 2023 l’Italia si è confermata terzo partner commerciale della Serbia con circa 4,5 miliardi di interscambio totale. L’Italia punta con convinzione al rafforzamento del partenariato economico bilaterale con la Serbia, a sostegno delle attività delle nostre imprese. Nell’ultimo anno abbiamo rafforzato la presenza del Sistema Italia in Serbia, che”, ha sottolineato Gori, “ora conta anche sulla presenza di SACE, SIMEST e CDP”, e ora “siamo alla vigilia del secondo Business Forum bilaterale in poco più di 12 mesi che punterà su infrastrutture, transizione verde ed energetica, agri-tech e agricoltura sostenibile”, ha concluso. (aise)