Buenos Aires: la Bombonera apre le porte all’Ambasciata per la Giornata dello Sport Italiano nel Mondo

BUENOS AIRES\ aise\ - In occasione della seconda edizione della “Giornata dello Sport Italiano nel Mondo”, l’Ambasciata d’Italia a Buenos Aires, in collaborazione con il Consolato Generale d’Italia a Buenos Aires e il Club Atlético Boca Juniors, ha organizzato una giornata speciale nello storico stadio Alberto José Armando, conosciuto come La Bombonera.
Nel quartiere de La Boca, circa 150 studenti delle scuole italiane di Buenos Aires hanno avuto l’opportunità di vivere un’esperienza unica in uno dei simboli più iconici del calcio argentino. La scelta del luogo non è stata casuale: la storia del Boca Juniors è profondamente legata all’immigrazione italiana, tanto che tra i fondatori e i primi soci figuravano numerosi italiani e loro discendenti, rendendo il Club un simbolo di identità per la comunità italo-argentina.
L’ambasciatore d’Italia a Buenos Aires, Fabrizio Lucentini, ha dato il benvenuto agli studenti sottolineando l’importanza dell’incontro ed enfatizzando il ruolo dello sport nel percorso formativo dei giovani. Ha infine evidenziato il legame storico che unisce il Boca Juniors all’Italia, ricordando la fratellanza con il Genoa CFC.
Dopo i saluti ufficiali delle autorità del Club e del console generale d’Italia a Buenos Aires, Carmelo Barbera, i giovani hanno incontrato due protagonisti della storia del Boca Juniors: Sergio Romero, attuale portiere del Boca Juniors e, tra le altre, ex dell’U.C. Sampdoria, ed Enrique Hrabina, ex giocatore del Boca Juniors degli anni ’80 e ’90. Con simpatia e umorismo, entrambi hanno condiviso aneddoti della loro carriera, trasmettendo i valori fondamentali dello sport: impegno, dedizione, passione e lavoro di squadra.
Gli studenti hanno avuto anche la possibilità di porre domande ai giocatori, dando vita a un dialogo ricco di entusiasmo e ammirazione.
La giornata è proseguita con una visita al Museo della Passione Boquense, dove gli studenti hanno potuto esplorare le sale dedicate alla storia del club, ammirare trofei e maglie storiche, e conoscere meglio le grandi figure che hanno segnato il Boca Juniors.
Il tour si è concluso con una visita guidata dello stadio, permettendo agli studenti di vivere l’atmosfera unica della Bombonera, uno dei templi del calcio mondiale.
La celebrazione della Giornata dello Sport Italiano nel Mondo ha rappresentato un’importante occasione per rafforzare i legami di amicizia e cooperazione tra Italia e Argentina, uniti anche attraverso lo sport e i suoi valori universali. (aise)