Bulgaria: l’Ambasciatore Apicella al II Forum internazionale "Grandi opere infrastrutturali per un'Europa Unita"

SOFIA\ aise\ - Lo scorso 14 maggio, presso il Centro Espositivo Flora a Burgas, si è tenuta la seconda edizione del Forum internazionale "Grandi opere infrastrutturali per un'Europa Unita". L'evento è stato organizzato da Confindustria Bulgaria in collaborazione con l’Ambasciata d’Italia a Sofia, il Comune di Burgas e l'Agenzia Progressive Group.
L'evento è stato aperto dai saluti ufficiali dell'Ambasciatore d'Italia a Sofia Marcello Apicella, del Presidente di Confindustria Bulgaria Roberto Santorelli, del Vice Ministro dei Trasporti e delle Comunicazioni Dimitar Nedyalkov e del Sindaco di Burgas Dimitar Nikolov.
Dopo il saluto delle istituzioni, riporta l’Ambasciata, i lavori del forum si sono aperti con la tavola rotonda composta da esperti italiani e bulgari, che hanno approfondito i temi delle grandi opere e dell’intermodalità, soffermandosi sul contesto locale. Al centro della discussione, la presentazione di un progetto intermodale strategico destinato a collegare la Bulgaria all'Italia attraverso un itinerario intermodale compreso tra il porto di Burgas e il porto fluviale di Valdaro a Mantova. Il progetto prevede la creazione di una piattaforma logistica multi-hub che integrerà il trasporto ferroviario, stradale, marittimo e fluviale e promuoverà forme di mobilità sostenibile, compreso l'uso dell'energia a idrogeno.
I relatori sono stati Tihomir Raychev - Architetto capo della Municipalità di Burgas; Iveta Dimitrova - BMF Port Burgas; Petar Ivanov - Zona Industriale di Burgas; Plamen Panchev - Zona Industriale Trakia di Plovdiv; Gabriele Negrini - GM Autorità di Sistema Portuale Mantovano; e David Beruffi - Unireticon Italia.
Nel corso dell’evento è stato posto l'accento sul ruolo della Bulgaria quale crocevia di transito strategico per l'Europa, sottolineando come il Paese possa diventare centrale nella gestione del traffico commerciale attraverso investimenti e infrastrutture moderne e integrate. La sua posizione strategica, unita al miglioramento dell'ambiente logistico, la pone sulla mappa come futuro polo industriale e commerciale della regione. Come esempio virtuoso è stata citata la città di Mantova che, grazie al suo porto fluviale, snodo cruciale tra l’Europa settentrionale e centrale e il Mediterraneo, e il relativo hub intermodale costituisce un esempio virtuoso nel panorama della logistica, le cui esternalità positive vanno a beneficio di tutto il territorio circostante. (aise)