Cile: Ambasciata alla ricerca di un Vice Console onorario per Antofagasta

SANTIAGO\ aise\ - L’Ambasciata d’Italia a Santiago è alla ricerca di un nuovo Vice Console Onorario d’Italia ad Antofagasta che svolga funzioni di assistenza a sostegno dei cittadini italiani e di tutela degli interessi italiani nell’area di competenza.
Tra i requisiti richiesti ai candidati figurano la spiccata capacità di interrelazione con la realtà locale, una sufficiente padronanza della lingua italiana e la residenza nella località dove ha sede l’Ufficio Onorario (in questo caso Antofagasta).
“Oltre all’onore della tutala degli interessi dei cittadini italiani, il funzionario consolare onorario deve farsi carico degli oneri connessi a tale incarico”, sottolinea l’Ambasciata. “I funzionari consolari onorari sono infatti dei volontari, il cui incarico è del tutto onorifico e gratuito, e il contributo ministeriale non può essere considerato una condizione essenziale per l’espletamento del proprio incarico. In considerazione delle limitate disponibilità finanziarie del Ministero, il funzionario consolare orario deve essere in condizione anche di fare fronte autonomamente alle spese di ufficio, che “sono a carico dei titolari degli uffici stessi” ai sensi dell’art. 72 co. 1 del DPR 5 gennaio 1967 n. 18”.
Il conferimento dell’incarico “non costituisce un rapporto di pubblico impiego, né un rapporto di lavoro subordinato, bensì un rapporto di servizio volontario per l’espletamento di mansioni onorarie in favore dello Stato”.
Gli interessati dovranno inviare il Curriculum Vitae, una breve lettera di motivazione e una copia del documento di identità in corso di validità (passaporto italiano o cileno), entro il 1° giugno 2025, all’indirizzo segreteria.santiago@esteri.it, specificando nell’oggetto: “Candidatura per VCO a Antofagasta”.
Nel CV, oltre alle informazioni di rito, deve essere indicato anche: Residenza e indirizzi in loco; Eventuali indirizzi e periodi di residenza in Italia; Possesso della cittadinanza italiana e/o di altre cittadinanze.
Requisiti minimi per candidarsi sono la maggiore età; conoscenza adeguata della lingua italiana e della lingua spagnola; per i cittadini italiani l’iscrizione all’AIRE e l’assenza di carichi pendenti o condanne di qualsiasi natura in Cile e negli altri Paesi di residenza. (aise)