Cile: l’Ambasciatrice Biagiotti visita Copiapò e La Serena

SANTIAGO\ aise\ - Ambasciatrice d’Italia in Cile, Valeria Biagiotti la scorsa settimana si è recata in missione a Copiapó, nella regione di Atacama, e a La Serena, nella regione di Coquimbo.
Nel corso della visita – riporta l’Ambasciata - Biagiotti ha preso parte all’inaugurazione di FOREDE 2024, importante evento imprenditoriale organizzato a Copiapó da CORPROA (Corporazione per lo Sviluppo della Regione di Atacama) per promuovere l’incontro diretto tra le principali società minerarie della regione, i grandi fornitori industriali, i fornitori di servizi, le aziende, le PMI e la comunità. Nel suo discorso l’Ambasciatrice ha evidenziato l’enorme potenziale della regione di Atacama, soprattutto nel settore minerario, auspicando che la collaborazione economica bilaterale nell’area possa continuare a crescere, anche grazie alla presenza di una importante comunità italiana storicamente insediata nella regione.
A seguire, Biagiotti ha preso parte alle iniziative organizzate in occasione della XXIV Settimana della lingua italiana nel mondo presso le scuole italiane Giuseppe Verdi di Copiapó e Alcide De Gasperi a La Serena, dove ha partecipato a conferenze e incontrato insegnanti e alunni. “Visitare una scuola è sempre un momento di grande gioia perché consente di entrare in contatto con le energie dei ragazzi e di ricaricarci grazie al loro entusiasmo e positività, per poter tornare col sorriso al lavoro di tutti i giorni” ha commentato l’Ambasciatrice, ringraziando il corpo docenti e quello direttivo per il loro lavoro e per la dedizione che mettono nel diffondere la lingua e la cultura italiana, “uno tra gli strumenti fondamentali di cui disponiamo per mantenere vivi e vitali i legami con l’Italia”.
Nelle due città l’Ambasciatrice Biagiotti ha avuto modo di incontrare i rappresentanti della storica comunità italiana, inclusi i membri della II Compagnia Pompieri di Copiapó “Pompa Italia” fondata il 7 gennaio 1952. I primi italiani giunsero a Copiapó nel XIX secolo, mentre la presenza italiana a La Serena è legata ad un accordo tra governo italiano e cileno che nel 1951 portò al trasferimento delle prime 153 persone di origine trentina. (aise)