Costa Rica: webinar dell'Ambasciata sull’offerta formativa italiana

SAN JOSÉ\ aise\ - Si è svolto nei giorni scorsi il webinar “Studiare in Italia: esperienza formativa accademica e personale”, organizzato dall'Ambasciata d'Italia a San José, in Costa Rica, teso a valorizzare l’offerta formativa italiana e rivolto agli studenti costaricani interessati a studiare in Italia.
Il webinar, organizzato insieme con la Direzione Relazioni internazionali dell’Università del Costa Rica (UCR) e in collaborazione con Uni-Italia (l’agenzia per la promozione del sistema di istruzione superiore in Italia), ha registrato una importante partecipazione: più di 100 studenti collegati in varie modalità virtuali che hanno letteralmente “bombardato” di richieste e domande gli esperti presenti.
Nell’intervento di apertura l’Ambasciatore, Alberto Colella, ha sottolineato come l’Italia abbia una lunga tradizione di eccellenza accademica, di arte e cultura, che la rende una delle destinazioni più ambite dagli studenti internazionali. E che il percorso formativo intrapreso nel nostro Paese non solo fornisce una solida base accademica, ma arricchisce anche l’esperienza personale e professionale dei giovani.
Molto apprezzato l’intervento di Viviana Gamboa, una ricercatrice costaricana che ha studiato sei anni nel nostro Paese: la sua testimonianza, il racconto delle sue esperienze e delle sfide che ha affrontato, e dei successi che ha ottenuto, sono state fonte di ispirazione ineguagliabile per capire cosa significhi studiare in Italia.
Il webinar ha fatto seguito alla partecipazione dell’Ambasciata alla Settimana Internazionale 2024 dell’UCR, con uno stand – molto affollato, circa 200 giovani si sono soffermati a chiedere informazioni – nell’ambito della fiera di internazionalizzazione dell’Università.
Entrambi gli eventi avevano lo scopo di presentare agli studenti costaricani le istituzioni dell’istruzione superiore italiane e la loro offerta formativa, e hanno permesso di fornire informazioni sulle procedure e le formalità di iscrizione ai corsi universitari, sulle opportunità di borse di studio e sulle esperienze di studio offerte dalle Università italiane.
E entrambi gli eventi hanno in definitiva promosso l’Italia come sistema Paese, fornendo ai singoli studenti tutte le informazioni necessarie per prendere una decisione informata sul loro futuro accademico, e per essere accompagnati in ogni fase del percorso e guidati verso una straordinaria esperienza di studio in Italia. (aise)