Dario Fabbri in Australia: Lecture al Perth USAsia Centre e incontro con gli studenti della Curtin University

PERTH\ aise\ - Il rinomato analista e commentatore geopolitico Dario Fabbri ha recentemente visitato Perth, partecipando a due eventi di rilievo che hanno attirato l’attenzione delle comunità accademica, diplomatica e imprenditoriale dell’Australia Occidentale.
Introdotto dal console d’Italia nel Western Australia, Sergio Federico Nicolaci, Fabbri ha tenuto una lecture presso il Perth USAsia Centre, prestigioso centro di ricerca inaugurato nel 2012 da Hillary Clinton e incentrato sull’Indo-Pacifico. Per la prima volta in Australia, Fabbri ha presentato un’analisi approfondita e originale delle dinamiche geopolitiche della regione, esaminando la crescente rilevanza dell’Indo-Pacifico per gli equilibri mondiali, le radici della competizione strategica tra Stati Uniti e Cina, e il ruolo cruciale dell’Australia.
La conferenza, che ha registrato il tutto esaurito, ha stimolato una vivace discussione, raccogliendo l’unanime apprezzamento dei partecipanti, tra cui rappresentati del mondo accademico, diplomatico e imprenditoriale, per la chiarezza, l’autorevolezza e l’originalità della lettura fornita dell’analista italiano.
Durante la sua permanenza in Australia, Fabbri ha inoltre incontrato gli studenti di relazioni internazionali presso il St Catherine’s College della Curtin University, ospite del professor Joseph Siracusa, direttore del programma Global Futures alla Curtin University, fornendo chiavi di lettura inedite sulle dinamiche geopolitiche e conversando con studenti e professori, interessati ad esplorare le implicazione dischiuse da un approccio alla geopolitica incentrato sul fattore umano.
I due eventi, organizzati dal Consolato d'Italia a Perth, seguono di poche settimane la conclusione dell’imponente esercitazione militare Pitch Black, tenutasi dal 12 luglio al 2 agosto scorsi e alla quale l’Italia ha partecipato con il Carrier Strike Group (portaerei Cavour e fregata Alpino) e l’Aereonautica Militare, per la prima volta schierata nel teatro dell’indo-pacifico.
La lecture e gli incontri di Fabbri si collocano inoltre nel solco dell’azione propulsiva dell’Ambasciata d’Italia a Canberra volta a rafforzare il dialogo strategico tra Italia e Australia. (aise)