Detroit: il Consolato promuove il programma di scambio tra la Padua Franciscan High School in Ohio e il Liceo Carlo Alberto di Novara

DETROIT\ aise\ - Il 2 ottobre scorso è stato siglato un accordo di cooperazione internazionale tra il Liceo Classico e Linguistico “Carlo Alberto” di Novara e la Padua Franciscan High School di Parma, nello stato americano dell’Ohio.
L’incontro, tenutosi online, è stato presieduto dalla console d’Italia a Detroit, Allegra Baistrocchi, alla presenza di Marina Lenza, dirigente Ufficio scolastico del Consolato di Detroit, una rappresentanza di studenti, i dirigenti scolastici delle due scuole, il presidente della Padua Franciscan High School, il direttore esecutivo dell’Ente Noi Foundation, Tony Corsetti, le docenti di lingua italiana della Padua Franciscan School, Claudia Capuano, e del Liceo “Carlo Alberto”, Marianna Marino e Ilaria Dominici, promotrici del progetto, in collaborazione con l’Ufficio scolastico del Consolato di Detroit e con il supporto del Gruppo Ebano.
Ha partecipato alla cerimonia di varo e sottoscrizione del Programma anche Carlo Robiglio, presidente e ad di Ebano S.p.A., che ha incoraggiato e sostenuto questo progetto, facilitando il contatto tra il Consolato e il Liceo Carlo Alberto e la Scuola Francescana di Padova.
“La nostra collaborazione è iniziata nel 2022, in occasione del PMI Day, quando Gruppo Ebano ha offerto agli studenti del Programma Italiano una presentazione dell’Azienda”, ha ricordato la console Baistrocchi, che al presidente Robiglio ha espresso la propria “gratitudine per il sostegno alla promozione della lingua e della cultura italiana nel Distretto consolare di Detroit”.
Per gli studenti si tratta di un’ulteriore esperienza formativa, di crescita umana e culturale. Nello specifico, sedici alunni delle classi del secondo anno del Liceo Carlo Alberto e 16 studenti del terzo e quarto anno della Padua Franciscan High School saranno impegnati in uno scambio online al fine di promuovere la lingua italiana in Ohio, di migliorare le competenze nella lingua inglese per gli studenti italiani e di confrontarsi su alcune tematiche attuali e di rilevanza internazionale, inserite nel piano di lavoro elaborato dai docenti. L’auspicio è che tale progetto di scambio avviato come “pen pal” possa portare nel prossimo anno scolastico a un incontro in presenza. (aise)