In corso a Stoccolma la decima edizione della Settimana della Cucina Italiana

STOCCOLMA\ aise\ - Una settimana “allungata” e particolarmente ricca di eventi quella che sta caratterizzando le celebrazioni in Svezia della Settimana della cucina italiana nel mondo, organizzata, dal 12 al 27 novembre, dall’Ambasciata d’Italia assieme ad Istituto Italiano di Cultura, ICE, Camera di commercio, ENIT e Accademia italiana della cucina.
La programmazione si innesta sul coinvolgimento dei ristoranti introdotto l’anno scorso per rendere fruibile la settimana ad un pubblico più ampio. Per l’iniziativa “A tavola con le regioni”, 26 ristoranti aderenti da tutta la Svezia offrono un menù dedicato al tema della settimana con una descrizione della storia delle ricette e la valorizzazione di ingredienti autentici.
Il primo evento, organizzato dalla Camera di commercio il 12 novembre scorso, ha avuto come protagonista le Marche con “Let's Discover Marche!”. La regione si è presentata a Stoccolma per svelare la sua identità più vera: un patrimonio di sapori, profumi e tradizioni culinarie che si tramandano con immutata passione.
Dal 15 al 17 novembre, sempre la Camera di commercio ha organizzato l’incontro tra importatori di vino svedesi e produttori italiani con la possibilità di scoprire nuovi vini italiani, formaggi, salumi e altre prelibatezze.
Il 15 tutto esaurito all’evento “Piadina Party”, serata all’insegna dei sapori autentici e dell’atmosfera conviviale italiana di Casa Piadina. Il 17 protagonista l’olio di oliva con una masterclass di produttori selezionati provenienti dalla Regione Puglia e organizzata dall’ICE.
Il 18 la pasticciera e maestra gelatiera italiana, Veronica Cebotarean, con il supporto dell’ICE, è stata a Stoccolma ospite della Scuola Internazionale di Hotel e Ristorazione (Internationella Hotelloch Restaurangskolan), dove gli studenti hanno partecipato ad una sua lezione con tema “Cioccolato di Modica” (IGP), una prelibatezza unica del Sud Italia. Veronica ha inoltre condiviso la storia del cioccolato, la sua lavorazione artigianale e ciò che lo rende così speciale.
Lo stesso giorno al cinema Fågel Blå è stata presentata l’anteprima svedese di “Vermiglio” di Maura Delpero, il candidato agli Oscar dell’Italia nel 2025, vincitore Gran Premio della Giuria a Venezia e di quattro David di Donatello. La proiezione, organizzata dall’Istituto Italiano di Cultura in occasione della Settimana della Cucina Italiana nel Mondo, è stata preceduta da un rinfresco con prodotti tipici del Trentino.
Nella serata del 19 presso l’Ambasciata si è svolto l’evento “A Taste of Sardinia: Un viaggio nei sapori della Sardegna, tra tradizione e convivialità”; una serata dedicata alla celebrazione della ricca tradizione gastronomica della Sardegna con un buffet creato e preparato dagli chef dell’Istituto Professionale per i Servizi di Enogastronomia e Ospitalità Alberghiera di Sassari.
Il 20 novembre presso Eataly, in collaborazione con l’Ambasciata Italiana e con gli stessi chef e studenti dell’I.P.S.A.R. – I.P.S.E.O.A di Sassari, è stata servita una raffinata cena di tre portate. Un percorso gastronomico che ha raccontato l’isola attraverso il gusto: dai frutti del mare ai formaggi di montagna, fino alla dolcezza del miele artigianale. Lo stesso giorno Bertazzoni ha aperto le sue porte per una serata dedicata all’eleganza, all’innovazione e alla cultura gastronomica italiana. Un breve intervento introduttivo ha descritto la cucina italiana come eccellenza culinaria e fenomeno sociale, capace di raccontare l’Italia attraverso valori condivisi come convivialità, creatività e identità. Durante la serata, sono stati offerti canapè ispirati alla tradizione italiana. L'evento è stato organizzato dall’Ambasciata d’Italia in collaborazione con Bertazzoni Skandinavien e l’Accademia Italiana della Cucina.
Oggi, 21 novembre, l’Istituto Italiano di Cultura ha invitato l’influencer Cookwithfez, al secolo Federico Polizzi. In dialogo con il direttore dell’Istituto, Federico parlerà della relazione tra i social media e il cibo, del suo percorso personale e del trovare la perfetta simbiosi tra innovazione e tradizione. Alla fine della serata verranno serviti degli assaggi di due piatti preparati da Federico.
L’ultima iniziativa di questa decima edizione sarà l’arrivo nella capitale del Gourmetbus Italia, che fa tappa in Svezia in occasione della Settimana della Cucina. Un viaggio unico attraverso sapori, racconti e atmosfere che celebrano l’eccellenza gastronomica italiana. L’evento è organizzato da ENIT in collaborazione con l’Ambasciata d’Italia a Stoccolma. (aise)