Italiani in Brasile e Italiani del Brasile: domani l'inaugurazione del corso del Consolato a Belo Horizonte

BELO HORIZONTE\ aise\ - Il Consolato d’Italia a Belo Horizonte, in collaborazione con il Museo Virtuale dell’Immigrazione Italiana nel Minas Gerais (Muvit MG) e l’Associazione Ponte entre Culturas, hanno organizzato il corso “Italiani in Brasile e Italiani del Brasile: emigranti, immigrati e italo discendenti”, che verrà inaugurato domani, 21 febbraio, data in cui in Brasile si celebra la Giornata Nazionale dell'Immigrato Italiano, e sarà tenuta alle ore 10.00 (14.00 in Italia) sul canale YouTube del Muvit MG dallo storico Emilio Franzina, considerato uno dei più grandi studiosi della storia dell'emigrazione italiana in America e Brasile. Le lezioni proseguiranno poi tutti i mercoledì.
Saranno nove gli incontri che affronteranno gli aspetti storici, culturali, politici e sociali dell'immigrazione italiana in Brasile e le relazioni bilaterali tra Brasile e Italia nell'arco di due secoli.
Altri studiosi illustri, come Angelo Trento, autore del libro Do outro lado do Atlântico: um século de imigração italiana no Brasil (Editora Unesp) contribuiranno ad approfondire l’argomento. Oltre a lui, interverranno: Luigi Biondi e Edilene Toledo, docenti di Storia presso l'Università Federale di San Paolo (UNIFESP); Domingos Giroletti, antropologo e politologo, docente MPA presso la Fundação Pedro Leopoldo; Vittorio Cappelli, docente di Storia all'Università della Calabria, e Antonio De Ruggiero, docente presso la Pontificia Università Cattolica del Rio Grande do Sul (PPGH/PUCRS).
A conclusione del percorso, il 24 aprile, verrà trasmessa la Conferenza spettacolo di storia cantata: "Esuli, profughi rifugiati…in una parola migranti", con regia e testi di Emilio Franzina e la partecipazione della cantante Patrizia Laquidara e di Mirco Maistro alla fisarmonica. L'evento è stato registrato in Brasile, nella cittadina di Machado, in Minas Gerais, nel giugno 2007.
150 anni di immigrazione italiana in Brasile
La Giornata Nazionale dell'Immigrato Italiano è stata istituita con la Legge n. 11.687, del 2 giugno 2008, in ricordo della storica spedizione di Pietro Tabacchi nello Stato di Espírito Santo, nel 1874, evento che simboleggia l'inizio del processo di migrazione di massa degli italiani in Brasile.
Nel 2024 la data del 21 febbraio segna anche l'apertura delle celebrazioni dei 150 anni dell'immigrazione italiana in Brasile. Nel corso di quest'anno saranno diverse le iniziative in tutto il Brasile, promosse da istituzioni ed enti italiani e brasiliani con l'obiettivo di celebrare i forti rapporti che uniscono i due Paesi.
A proposito del Muvit MG
Il Museo Virtuale nasce con lo scopo di preservare testimonianze documentarie e storico-culturali della presenza italiana nello stato del Minas, oltre a numerose collezioni private che rappresentano un patrimonio collettivo a rischio. Il Museo mira inoltre a diffondere e incoraggiare nuove ricerche sull'argomento, fungendo da punto di accesso pubblico per tutti gli interessati. (aise)