La comida en el arte: l'Ambasciata all'evento della Real Academia de Bellas Artes di Madrid

MADRID\ aise\ - Il 25 novembre, presso la Real Academia de Bellas Artes de San Fernando a Madrid (Calle de Alcalà 13), si è tenuto l'evento “L'arte di mangiare. La comida en el arte”, un percorso artistico-gastronomico all'interno della collezione permanente del museo, alla scoperta di alcuni grandi pittori che hanno rappresentato il cibo nelle loro opere. José Ramón Encinar, Segretario Generale della Real Academia, ha dato il benvenuto a Giuseppe Buccino Grimaldi, Ambasciatore d'Italia in Spagna, presente in sala.
“Un'iniziativa speciale per chiudere la IX edizione della Settimana della Cucina Italiana nel Mondo, in cui arte e gastronomia si uniscono in modo eccezionale, con l'obiettivo di evidenziare il valore culturale, sociale e familiare del cibo attraverso dodici opere di artisti italiani, spagnoli e internazionali che fanno parte della collezione permanente della Real Academia de Bellas Artes de San Fernando - ha spiegato il diplomatico italiano prendendo parola -. Un percorso artistico-gastronomico unico nel suo genere, in cui l'atto del mangiare si trasforma in una metafora di valori e tradizioni per riflettere sull'importanza del cibo come autentica forma d'arte e tutela delle nostre radici. Inoltre, la Dieta Mediterranea, presente in molte di queste opere, non è solo un modello alimentare ma un'espressione del sapere e della cultura locale, manifestazione di un legame forte e consolidato tra i nostri Paesi, Italia e Spagna”.
In questo itinerario, pensato per evidenziare il valore culturale del cibo, frutto della nostra identità e strumento di espressione e comunicazione del patrimonio immateriale dell'umanità, l'arte dialoga con gli alimenti caratteristici della Dieta Mediterranea, un modello nutrizionale riconosciuto di grande valore e comune ai Paesi dell'area mediterranea, in primis Italia e Spagna.
Il tema delle tradizioni è anche uno degli aspetti del progetto, che lavora in sinergia con il programma del Turismo delle Radici, evidenziando il ruolo che le nostre comunità all'estero hanno dato alla diffusione del patrimonio agroalimentare italiano nel mondo, non solo in ambito gastronomico ma anche artistico.
L'itinerario artistico-gastronomico è aperto a tutti i visitatori della collezione permanente della Real Academia de Bellas Artes de San Fernando fino al 1° dicembre. Una brochure darà accesso, tramite codice QR, a informazioni approfondite sui dipinti oggetto dell'iniziativa. (aise)