La IX Settimana della Cucina Italiana nel mondo in Corea del Sud

SEOUL\ aise\ – Nella cornice delle celebrazioni dei 140 anni di relazioni bilaterali e dell’Anno dello Scambio culturale 2024-2025, l’Ambasciata d’Italia a Seoul ha dato il via oggi, 18 novembre, alle numerose iniziative previste svolgersi in tutta la Corea in occasione della IX edizione della Settimana della cucina italiana nel mondo.
I tanti eventi in calendario, organizzati dall’Ambasciata insieme all’Istituto Italiano di Cultura, all’Italian Trade Agency (ITA), all’Ente Nazionale Italiano per il Turismo (ENIT) e alla Camera di Commercio Italiana in Corea (ITCCK), permetteranno di sperimentare di persona quanto sia innovativo riscoprire sapori antichi, con esperienze uniche che avvicineranno ancora di più Italia e Corea.
Per l’occasione, alcuni tra i più rinomati cuochi italiani, come Cristina Bowerman, Fabrizio Ferrari e Pietro Parisi, prepareranno insieme ricette che originano dalla tradizione mediterranea e che hanno riadattato appositamente per la IX settimana della cucina italiana a Seoul.
Ospite d’onore la Regione Puglia, un attore chiave della Dieta Mediterranea: la missione della Regione in Corea, guidata dal vicepresidente Raffaele Piemontese, offrirà al pubblico coreano la ricca cultura enogastronomica pugliese, la sua tradizione musicale con l’Orchestra della Notte della Taranta e il suo inestimabile patrimonio artigianale, con l’installazione di luminarie tipiche pugliesi, nonché l’esposizione delle ceramiche regionali presso High Street Italia, la showroom del Made in Italy a Seoul gestita da ITA.
Nel Gala Dinner del 22 novembre, organizzato con ITCCK, sarà servito un ricco menu dalla tradizione pugliese ulteriormente impreziosito con ingredienti coreani, realizzato per l’occasione dalla chef Bowerman. Durante la cena, contestuale esibizione dell’Orchestra pugliese della “Notte della Taranta”.
“La cultura culinaria italiana, come quella coreana, si è evoluta in armonia con le comunità locali, dando vita a ingredienti unici che raccontano le storie dei nostri popoli”, ha sottolineato l’ambasciatrice d’Italia a Seoul, Emilia Gatto. “In questo viaggio di esplorazione culinaria che celebra il piacere di stare insieme, molti cuochi coreani e italiani hanno iniziato ad incorporare elementi delle rispettive cucine. Creando fusioni uniche, ogni piatto diventa un’esperienza che ci avvicina nel profondo”.
L’ambasciatrice ha dunque invitato i connazionali a unirsi “in questo viaggio di sapori e salute che abbiamo organizzato per l’edizione 2024 della Settimana della cucina italiana nel mondo”. (aise)