L’Italia con l’Ambasciata al 4° Congresso spagnolo di diritto spaziale

MADRID\ aise\ - Si è tenuto il 3 e 4 ottobre presso il Campus Redeia a Tres Cantos, Comunità di Madrid, il quarto Congresso di Diritto Spaziale, organizzato dall'Associazione Spagnola di Diritto Aeronautico e Spaziale (AEDAE) in una località che è sede di diverse importanti aziende dell'ecosistema spazio spagnolo.
L'evento è stato inaugurato da Elisa González Ferreiro, presidente dell'AEDAE, e ha riunito i principali soggetti interessati, quali l’Agenzia spaziale spagnola, l’industria spaziale, i professionisti e il mondo accademico, per discutere le questioni critiche nel settore spazio, con particolare attenzione alla revisione e all’aggiornamento della legislazione nazionale spagnola.
Ha partecipato all’evento anche una delegazione italiana, composta da Sergio Scopetta, addetto scientifico presso l'Ambasciata italiana a Madrid, e Sergio Marchisio, docente di diritto spaziale alla Sapienza Università di Roma, leader del Team OSL - Outer Space Law Sapienza, nonché presidente dello European Centre for Space Law dell'Agenzia spaziale europea di Parigi.
Sono stati affrontati diversi argomenti urgenti, come i problemi legali affrontati dall’industria spaziale, l’imminente legge spaziale dell’UE, l’economia e la sostenibilità spaziali.
Sergio Marchisio, relatore del panel finale, ha sottolineato il ruolo della legislazione spaziale nazionale nel dare strumenti vincolanti al controllo dei detriti spaziali e le complessità legali dei processi di bonifica. Ha inoltre discusso il disegno di legge "Disposizioni relative all'economia spaziale", presentata il 10 settembre 2024 dal ministro italiano delle Imprese e del Made in Italy, delegato alle politiche spaziali e aerospaziali, Adolfo Urso. Questa proposta si concentra sulla sostenibilità e sul controllo dei detriti spaziali, in particolare attraverso meccanismi di autorizzazione per gli operatori privati, che rappresentano le vera novità nello scenario europeo dell'accesso allo Spazio.
Tra gli obiettivi dell'Agenzia Spaziale Spagnola, istituita nel 2023, c'è la redazione di una legge spaziale nazionale. La nuova Legge italiana viene percepita in Spagna come un modello a cui ispirarsi, di notevole interesse. (aise)