L’Italian Design Day a Osaka con il console Prencipe e la presidente del Salone del Mobile di Milano Porro

OSAKA\ aise\ - L’Italian Design Day a Osaka è stato celebrato ieri, 19 marzo, con un focus specifico sulle eccellenze del design italiano protagoniste del prossimo Salone del Mobile.Milano, in programma dal 16 al 21 aprile prossimi.
La presidente del Salone del Mobile.Milano, Maria Porro, è intervenuta come ambassador di eccezione in un evento organizzato dal Consolato Generale d’Italia a Osaka, davanti a una platea di oltre 180 ospiti, composta da designer, architetti, accademici e rappresentanti di aziende del settore, nonché esponenti della business community locale.
Nel suo intervento la presidente Porro ha presentato il Salone del Mobile e ha fatto un excursus sulle principali iniziative previste incentrate su inclusione innovazione e sostenibilità. “Un Salone”, ha sottolineato Porro, “che non vuole limitarsi ad essere una mera esposizione di mobili e design, ma soprattutto vuole profilarsi come una comunità, un ecosistema, un laboratorio di idee e riflessioni su come il design permea la nostra vita e possa migliorare il nostro benessere avendo sempre a mente la sostenibilità delle scelte adottate”.
Presente all’evento il console generale a Osaka, Marco Prencipe, che nel suo intervento ha sottolineato come il design italiano abbia prodotto oltre a oggetti riconosciuti e apprezzati in tutto il mondo, anche una serie di contatti e relazioni che hanno dato vita a collaborazioni fruttuose in tutto il mondo. In particolare, ha sottolineato Prencipe, “i partenariati tra designer italiani e giapponesi hanno fatto emergere la comune sensibilità verso la sostenibilità, nonché una cultura del saper fare, in entrambi i Paesi, orientata all’alta qualità delle lavorazioni artigianali e industriali, nel rispetto di rigorosi canoni estetici”.
A Osaka, nel Kansai e in tutto il Giappone il design italiano è particolarmente apprezzato, ha osservato il console generale, con la presenza diffusa dei marchi più iconici non solo nell’arredamento e design, ma anche in quello della moda, delle auto, dell’oggettistica, un dato che fa del Giappone uno dei principali mercati di destinazione dei prodotti di design italiano.
Riferendosi a EXPO 2025 Osaka, evento su scala planetaria incentrato sul tema “Disegnare la società future per le nostre vite”, Prencipe ha infine ricordato che “la partecipazione italiana alla prossima EXPO 2025 Osaka costituirà un’ulteriore occasione di consolidamento delle eccellenti relazioni già in essere tra i Paesi, anche nel settore del design”. Tali collaborazioni, ha concluso, “contribuiranno a far emergere Italia e Giappone, quali paesi promotori di un design sempre più basato su inclusività, innovazione e sostenibilità”. (aise)