L’Italian Design Day in Cile

SANTIAGO\ aise\ - Il prossimo 14 marzo si celebrerà in tutto il mondo l’ottava edizione dell’Italian Design Day, con il tema “Fabbricare valore. Inclusività, innovazione e sostenibilità”. Promosso dalla Farnesina, in Cile l’IDD è organizzato dall’Ambasciata d’Italia in Cile, insieme al suo Ufficio Culturale, l’Istituto Italiano di Cultura e all’Agenzia Ice.
L’Italian Design Day 2024 giunge alla sua ottava edizione in concomitanza con la commemorazione del Cinquantesimo Anniversario di “Autoprogettazione?”, il visionario Manuale di Autocostruzione del grande designer italiano Enzo Mari, artista interdisciplinare che ci ha lasciato nell’ottobre 2020. Questa pubblicazione, scritta nel 1974, contiene istruzioni dettagliate per la costruzione di mobili e fu distribuita gratuitamente per motivare le persone a costruire con le proprie mani. Oggi questo strumento all’avanguardia di apprendimento e di valorizzazione è un patrimonio universale del design italiano. A Santiago ne parlerà Maite García Sanchis, architetto, critico d’arte e designer, Ambasciatore del Design assegnata per il Cile.
In particolare, domani, 12 marzo, alle ore 11:30, l’Istituto Italiano di Cultura (Triana 843, Providencia) presenterà il Laboratorio di falegnameria e autocostruzione “A 50 anni di autoprogettazione di Enzo Mari”, ideato e progettato dal Centro Interattivo dei Conocimientos-Museo Interattivo Mirador e dai falegnami vicini del comune di La Granja. Questo progetto cerca di riflettere collettivamente sulle possibilità pedagogiche e sociali del design attraverso la costruzione di mobili ispirati all’opera di Enzo Mari. La presentazione include una dimostrazione del montaggio di uno dei tavoli del manuale di Autoprogettazione. Il workshop comprende una prima sessione introduttiva e un programma di 3 sessioni di costruzione faccia a faccia.
Mercoledì 13 marzo, alle 19:00, sempre nella sede dell’IIC, Maite García Sanchis presenterà la sua conferenza “The Italian Way. Storie di innovazione nel design italiano”. A seguire, alle 20:00 e nella stessa sede, verrà inaugurata la mostra “100 vasi italiani”, una tavola rotonda creata appositamente per questa edizione dell’IDD 2024.
Promossa dal Ministero degli Affari Esteri italiano, dai curatori Marco Meneguzzo ed Enrico Morteo, e prodotta da Skira, la mostra tratterà, da una prospettiva storica, scientifica e divulgativa, gli elementi chiave della “peculiarità italiana” nel campo del Design. Attraverso immagini e testi su cento vasi di design italiano, la mostra offre una visione della “bellezza” e delle “forme” che caratterizzano l’eccellenza del design italiano fino alla fine degli anni Ottanta, evidenziandone la sostenibilità e l’innovazione. (aise)