Quinta edizione del “Galileo Galilei Science&Space Festival” a Francoforte e Darmstadt

FRANCOFORTE\ aise\ - Dal 12 al 14 giugno prossimi avrà luogo a Francoforte e a Darmstadt la quinta edizione del “Galileo Galilei Science&Space Festival”, un festival dedicato alla divulgazione della cultura e dei temi scientifici e alla valorizzazione della straordinaria rete di professori e ricercatori italiani presenti in Italia e all’estero.
La rassegna, ideata e organizzata da Michele Santoriello dell’Ufficio culturale presso il Consolato Generale d’Italia a Francoforte sul Meno, gratuita e aperta al pubblico, vuole essere anche quest’anno testimonianza concreta del ruolo di primissimo piano svolto dall’Italia nel campo della scienza di base e della ricerca tecnologica.
La quinta edizione, che si svolge nell’ambito della Giornata della Ricerca Italiana nel mondo, presenta alcune importanti novità.
Si inizia giovedì 12 giugno, alle ore 19:00, al Physikalischer Verein di Francoforte con la celebrazione dei 50 anni dell’ESA e una lectio magistralis in inglese di Ian Carnelli, direttore del Dipartimento Sistemi del Centro Europeo di Tecnologie Spaziali ESA-ESTEC (Noordwijk), che parlerà delle “Planetary Defense Activities at the European Space Agency – Working Towards Protecting the Earth from the Asteroids Threat”. Modererà l’incontro, in lingua inglese, Paolo Ferri del Club culturale italiano ESOC-EUMETSAT. L’ingresso è gratuito e non è necessaria la prenotazione.
Sabato 14 giugno le relazioni del Festival si è terranno a Darmstadt, questa volta presso il Presse Centre di ESA-ESOC, dove, a partire dalle 17:15, si avrà modo di ascoltare Annalisa Dominoni e Benedetto Quaquaro, docenti presso il Dipartimento di Design del Politecnico di Milano, che terranno una conferenza in italiano su “Design spaziale italiano – Abitare lo Spazio”. Introduce e modera Silvia Sangiorgi.
Successivamente è in programma una breaking news in italiano a cura di Elia Maestroni, ingegnere dell’ESA, su “Biomass: an exceptional LEOP for an exceptional mission”. Modera l’intervista Paolo Ferri.
Infine l’intervento, in inglese, degli ingegneri Claudia Tranquilli e Enrique Ordas di EUMETSAT su “Meteosat Third Generation Sounder – Objectives of MTG-S mission”, con l’introduzione e la moderazione di Flavio Murolo.
Sempre sabato, presso ESA-ESOC, un programma speciale in italiano sarà dedicato esclusivamente agli studenti delle scuole bilingui.
A fine giornata il pubblico sarà infine invitato dal Consolato Generale di Francoforte ad un momento conviviale con i conferenzieri del Festival per degustare insieme prodotti italiani e continuare a parlare di scienza.
Per partecipare agli eventi gratuiti di sabato 14 giugno presso ESA-ESOC è obbligatoria la prenotazione entro il 10 giugno, scrivendo all’indirizzo email francoforte.culturale@esteri.it. (aise)