Road to Trento 2024: domani a Berlino il 3° degli appuntamenti internazionali del Festival dell’Economia

BERLINO\ aise\ - In questa fase di profonde trasformazioni del sistema industriale globale e di crescente attenzione ai suoi impatti ambientali, quale ruolo può assolvere il Mercato Unico Europeo come cornice di riferimento per l'Italia? Quali sono le dinamiche che stanno modellando le nostre relazioni con la Germania, partner strategico per l'economia del paese? Sono alcuni degli interrogativi al centro dell’ultima tappa del percorso di avvicinamento alla XIX edizione del Festival dell’Economia di Trento 2024, che si terrà a Berlino, presso la sede dell’Ambasciata italiana, domani, 12 marzo. “Prospettive per il Mercato Unico Europeo nel commercio globale: asset strategici delle economie tedesca e italiana” il tema di questo terzo appuntamento internazionale, organizzato dal Gruppo 24 ORE in collaborazione con l’Ambasciata d’Italia in Germania e con il supporto dell’Istituto dell’Economia Tedesca.
Da Paolo Casalino, Direttore generale delegato alle politiche industriali presso il Ministero delle imprese, a Kirsten Scholl, Direttrice del dipartimento europeo presso il Ministero degli affari economici tedesco, dal direttore generale di Confindustria, Raffaele Langella, alla sua omologa tedesca Tanja Gönner, la conferenza sarà occasione per un confronto tra vertici istituzionali e del mondo industriale di entrambi i Paesi per analizzare i trend in atto nel quadro del commercio internazionale, i processi di transizione che lo stanno attraversando e le fonti per il loro finanziamento.
A fare gli onori di casa, domani alle 18, sarà l’Ambasciatore Armando Varricchio.
Modera i lavori Isabella Bufacchi, giornalista Il Sole 24 Ore. (aise)