Settimana della Cucina Italiana nel Mondo: eventi di Diplomazia Scientifica in Senegal

DAKAR\ aise\ - Nell’ambito della Settimana della Cucina Italiana nel Mondo, promossa dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, l’Ambasciata d’Italia a Dakar - in collaborazione con l’Università Gabriele d’Annunzio di Chieti-Pescara – ha promosso occasioni di dialogo scientifico e culturale con le istituzioni di ricerca e di educazione superiore del Senegal, concentrandosi su temi quali la nutrizione e il ruolo di una corretta alimentazione nella prevenzione delle malattie.
Le Professoresse Alessandra Ammazzalorso e Tiziana Pietrangelo hanno incontrato docenti, ricercatori e dottorandi dei dipartimenti di Medicina, Farmacia e Biologia Animale dell’Università Cheikh Anta Diop di Dakar (UCAD), con cui hanno discusso i risultati delle loro ricerche sugli effetti antitumorali e sulla fisiologia umana delle molecole funzionali presenti negli alimenti della dieta mediterranea. Parallelamente, la Professoressa Valeria Pica ha avviato un confronto con i docenti e i dottorandi dell’Istituto delle Arti e delle Culture dell’UCAD, approfondendo il ruolo della cultura nell’educazione alla salute e nella promozione dello sviluppo economico locale.
A margine degli incontri, l’Addetto Scientifico Eugenio Cavallo ha coordinato ulteriori sessioni di scambio tra professori dell’Università D’Annunzio e rappresentanti dell’UCAD. La Professoressa Lucia Marinangeli, geologa, ha presentato al Dipartimento di Geologia le applicazioni delle sue ricerche in geologia spaziale, e le implicazioni per lo sfruttamento sostenibile delle risorse naturali sulla terra. Il Professor Davide Pietroni, invece, ha approfondito con il Dipartimento di Psicologia i meccanismi della negoziazione e l’influenza delle diversità culturali nei processi decisionali.
Durante la missione a Dakar, sono stati sottoscritti accordi di collaborazione tra l’Università Gabriele d’Annunzio e l’UCAD per sviluppare progetti educativi, favorire la mobilità accademica di studenti e docenti e promuovere attività di ricerca congiunte su temi di interesse comune.
L’Ambasciatrice Caterina Bertolini ha accolto i rappresentanti dell’Università D’Annunzio, sottolineando come le attività svolte a Dakar siano fondamentali per promuovere e consolidare la collaborazione tra istituzioni di educazione superiore, ricerca e innovazione italiane e quelle dell’Africa Occidentale. Si tratta, è stato evidenziato, di iniziative che rafforzano il dialogo interculturale e contribuiscono allo sviluppo nei settori della salute, della sostenibilità ambientale e della crescita economica di interesse per entrambi i paesi.
Infine, i rappresentanti dell’Università D’Annunzio hanno incontrato il Direttore e gli esperti della sede di Dakar dell’Agenzia Italiana per la Cooperazione e lo Sviluppo (AICS) con cui hanno esplorato possibili contributi a iniziative di cooperazione nei Paesi dell’Africa Occidentale. (aise)