"Towards 30 by 30": A Singapore il seminario dell’Ambasciata sull’autosufficienza nell’approvvigionamento alimentare

SINGAPORE\ aise\ - "Towards 30 by 30: Addressing Challenges and Harnessing Innovation" è il titolo del seminario in programma il prossimo 17 ottobre, dalle 17.30, alla National University of Singapore (Auditorium MD11, primo piano).
Promosso dall’Ambasciata italiana con l’Accademia italiana di Cucina e l’Università ospitante, il seminario si concentrerà sul "30 by 30", cioè l'obiettivo che Singapore si è posto per riuscire a produrre il 30% del suo fabbisogno alimentare a livello locale entro il 2030. Lanciata nel 2019 dalla Singapore Food Agency (S.F.A.), l’iniziativa prende le mosse dalle vulnerabilità nelle catene di approvvigionamento alimentare globali per sottolineare l'importanza di superare le sfide legate all'aumento della produzione alimentare ad alta tecnologia, alla riduzione dei costi e alla garanzia del sostegno pubblico. Attualmente, Singapore importa oltre il 90% del cibo che consuma. Il sostegno del Governo, l'innovazione tecnologica e partnership pubblico-private saranno fondamentali per garantire la fattibilità dell’iniziativa.
I lavori – che saranno trasmessi anche sulla piattaforma zoom - saranno introdotti dai saluti di Giorgio Maria Rosica, Delegato delll’Accademia Italiana della Cucina a Singapore e dall’Ambasciatore italiano Dante Brandi.
Relatore principale sarà il professor Zhou Weibiao, Capo del Dipartimento di Food Science and Technology all’Università di Singapore.
Modera l’incontro Nicola Bianchi, addetto scientifico dell’Ambasciata. (aise)