A proposito di Comites

ROMA – focus/ aise – I presidenti dei Comites di Londra, Alessandro Gaglione, Manchester, Cesare Ardito, e Scozia-Irlanda del Nord, Giusy Arzillo, hanno partecipato, il 21 maggio scorso, alla riunione annuale di coordinamento consolare all'Ambasciata d'Italia a Londra. Presenti l'Ambasciatore Lambertini, il senatore Crisanti, i Consiglieri del CGIE Billè, Remigi, Zaccarini e D'Angelo, i Consoli Bellantone (Londra), Mignini (Londra), Magagnin (Manchester) e Ferrucci (Edimburgo) e i Consiglieri presso l'Ambasciata Manca e Norfo. Alla riunione sono intervenuti da remoto i deputati Billi e Ricciardi.
Nel corso della riunione, il Comites di Manchester ha evidenziato l'aumento quantitativo e qualitativo delle sue attività nello scorso anno e presentato alcune criticità interne minori, sottolineando poi l'efficacia dell'approccio Intercomites, che vede iniziative comuni tra i tre Comites del Regno Unito.
Ardito ha portato all'attenzione dei presenti le problematiche relative ai tempi di erogazione dei servizi del Consolato di Manchester, evidenziando i notevoli risultati ottenuti ma sollecitando un aumento di personale; nel suo intervento, il presidente del Comites di Manchester ha toccato anche le questioni relative all'impatto sulle collettività italiane della nuova legge sulla cittadinanza approvata in via definitiva, e l'obbligo di identità digitale per i servizi consolari all'estero digitali previsto per il 1° gennaio 2026.
Presidente del Comites Scozia – Irlanda del Nord, Giusy Arzillo nel suo intervento ai lavori ha ribadito la necessità di mantenere un costante dialogo tra i Comites sul territorio per le iniziative che riguardano la cittadinanza tutta e di continuare il supporto alla comunicazione e diffusione delle informazioni, come già avviene, rivolte alla comunità insieme al Consolato Generale a Edimburgo.
Arzillo ha quindi sintetizzato le attività del Comites evidenziando il supporto ricevuto sia dal Consolato Generale che dalla rete dei Consoli Onorari.
Anche Gaglione ha illustrato le attività del Comites di Londra a sostegno della collettività, partecipando al confronto sui temi posti al centro dell’incontro.
Una serata musicale in occasione della Festa della Repubblica. È quella che sta organizzando dal Comites di Oslo e che si terrà il 5 giugno, dalle ore 18.00 alle 21.00, alla Ris Menighetshus.
Il giovane musicista Romolto Ludovico Lanza suonerà al pianoforte un repertorio molto speciale e lui stesso proporrà i pezzi musicali con una breve introduzione.
Dopo la commemorazione degli 80 anni dalla fine della Seconda Guerra Mondiale, sarà allestito un piccolo rinfresco. Chi lo vorrà, potrà contribuire portando altro cibo da condividere.
Per motivi di sicurezza e per motivi logistici, il Comites invita chi intenda partecipare all’evento a iscriversi entro il 28 maggio, inviando 100 NOK a persona via Vipps a COMITES OSLO #959898. Per motivi di capienza della sala chiuderemo le iscrizioni una volta raggiunti i 150 partecipanti.
Per celebrare i 70 anni dalla firma degli accordi tra Italia e Germania, il Comites di Dortmund, assieme a DIG e Consolato d’Italia a Dortmund, hanno organizzato per il prossimo 1 giugno alle 12.30 presso l’Alter Markt di Unna, “U(N)NA Festa Italiana”, un viaggio musicale fatto di sette decenni di canzone italiana dal titolo “Se bastasse una sola canzone”.
Il concerto, interamente dedicato all’amicizia fra i due paesi, vedrà protagonisti l’attrice Elettra de Salvo, la cantante Eva Spagna e il chitarrista Holger Schliesedt.
Loro tre, condurranno gli astanti in un viaggio emozionante con le canzoni italiani senza tempo come “Volare”, “Azzurro”, “Quando, quando, quando” fino alle ballate più emozionanti degli ultimi decenni. (focus\aise)