A proposito di Comites

ROMA – focus/ aise – Terzo ed ultimo incontro de “L’Artista Altrove”, il 26 giugno a Parigi, riservato a professionisti italiani dell’arte e della cultura in Francia.
“L’Artista Altrove” è il progetto speciale del Comites di Parigi, finanziato dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, con il sostegno del Consolato Generale d’Italia a Parigi, e realizzato in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura di Parigi, la Maison de l’Italie e il Master binazionale “Industries culturelles France-Italie” dell'Università Sorbonne Nouvelle.
Per il terzo e ultimo appuntamento, l’Istituto Italiano di Cultura accoglierà, dalle 19.00, la comunità dell’Artista Altrove per un evento di networking, con lo scopo di offrire uno spazio di dialogo e riflessione tra artisti ed operatori culturali italiani e favorire lo sviluppo di una rete professionale dedicata agli italiani che lavorano nel campo dell’arte e della cultura.
I partecipanti all’incontro di networking saranno inoltre invitati a connettersi alla piattaforma dedicata a “L’Artista Altrove”, per dare continuità e sviluppo alla rete dei professionisti italiani dell’arte e della cultura in Francia, anche dopo la conclusione del progetto.
Il COMITES Portogallo, in collaborazione con Transiti – Psicologia d’Espatrio, promuove “Traiettorie in Europa”, una settimana di eventi, dal 21 al 27 giugno, dedicata al benessere degli italiani all’estero. Un percorso di dialogo e ascolto tra Lisbona e Porto per affrontare insieme le sfide dell’espatrio. Un’occasione per riflettere insieme su identità, comunità, coinvolgendo le famiglie italiane, i ricercatori e professori e i pensionati, con un approccio professionale e relazionale.
La settimana sarà anticipata da un evento gratuito online su “Essere genitori in Espatrio” che si terrà domani mattina, sabato 14 giugno, alle ore 10:30. Si parlerà di sfide della genitorialità in espatrio, terza cultura e multilinguismo in età evolutiva.
Gli eventi della settimana, gratuiti e in presenza, si apriranno sabato, 21 giugno, a Lisbona con il workshop per ricercatori e ricercatrici italiani in Portogallo "Verso il benessere in espatrio (scientifico)". L’incontro si terrà dalle ore 17:30 alle 19:30 presso l’Agenzia Remax Metropole con l’obiettivo di stimolare dibattito, riflessioni e pratiche per favorire la salute mentale in espatrio.
Seguirà domenica 22, dalle ore 10:00 alle 12:30, nella Belèm Sala Thai del Pavilhão Tailandês il laboratorio esperienziale per genitori e figli "io sono, noi siamo". Un momento di riflessione e gioco per esplorare in modo condiviso le radici familiari e i racconti di mobilità della comunità italiana a Lisbona.
“Benessere psicologico in espatrio” è il tema dell’ultimo evento previsto a Lisbona martedì 24, dalle ore 18:00 alle 19:30. In questo caso si tratta di una presentazione istituzionale con invitati speciali.
La settimana di eventi proseguirà a Porto, dove giovedì 26 giugno, ore 17:00 alle 19:00, l’Associazione Socio-Culturale Italiana del Portogallo Dante Alighieri ospiterà un altro appuntamento con il workshop "Verso il benessere in espatrio (scientifico)"
Concluderà gli eventi venerdì 27 giugno, dalle ore 18:00 alle 19:30, il laboratorio con attività di condivisione rivolti a pensionati italiani "Identità e legami in transito".
Convocato dalla Presidente Daniela Di Benedetto, il Comites di Monaco di Baviera tornerà a riunirsi in assemblea il 21 giugno, nella sua sede in Hermann-Schmid-str. 8, dalle 10:30 alle 12:30.
Questo l’ordine del giorno: Approvazione del verbale della seduta nr. 24 del 10 aprile 2025; Approvazione del bilancio preventivo 2026; Richieste di finanziamento di progetti pervenute; Aggiornamento sulle celebrazioni per i 70 anni dagli accordi bilaterali sullo scambio di manodopera e coinvolgimento del Comites di Monaco di Baviera; Eventuali proposte delle commissioni per future attività; Integrazione esecutivo con quarto consigliere; varie ed eventuali. (focus\aise)