A proposito di Comites

ROMA – focus/ aise – In occasione della visita a Guayaquil dell’Ambasciatore italiano Giovanni Davoli, il Comites dell’Ecuador ha promosso la scorsa settimana una conferenza dal titolo “125 anni di relazioni diplomatiche tra Italia–Ecuador: storica condivisa e cittadinanza nel XXI secolo”. Promossa con il sostegno della Universidad de Especialidades Espíritu Santo (UESS) – che ha ospitato i lavori – la conferenza è stata utile occasione per condividere riflessioni sui contributi della comunità italiana allo sviluppo dell'Ecuador e sulle nuove sfide della cittadinanza italiana nel mondo.
Ad assistere ai lavori, oltre all’Ambasciatore Davoli, anche il vicepresidente della Camera di Commercio Italiana dell'Ecuador Andrés Valdivieso Anda.
Pausa estiva per gli incontri del Circolo di lettura del Comites Danimarca che, dopo l’ultimo incontro dedicato alla poetessa danese Naja Marie Aidt, riprenderanno ad agosto.
Il Comites, infatti, ha già programmato gli appuntamenti della seconda metà dell’anno, tutti dedicati, come noto, a scrittrici italiane e danesi (tradotte in italiano).
Il Circolo riprenderà ad incontrarsi il 20 agosto con “L’università di Rebibbia” di Goliarda Sapienza; seguiranno gli appuntamenti del 18 settembre con “La madre assente” di Hanne Vibeke Holst; il 21 ottobre con “Quaderno proibito” di Alba de Cespedes e il 24 novembre con “Niente” di Janne Teller.
Il Comites di Bruxelles, Brabante e Fiandre ha organizzato per il prossimo 6 luglio la prima edizione della Festa Italiana: una giornata interamente dedicata alla cultura, alla gastronomia e alla musica italiana che si terrà nella capitale belga dalle 12.00 alle 20.00.
L'evento è organizzato con il patrocinio dell'Ambasciata d'Italia a Bruxelles, del Consolato Generale D'Italia a Bruxelles, dell'Istituto Italiano di Cultura Bruxelles, della Camera Di Commercio Belgo-Italiana e dell'Agenzia ITA/ICE (Agenzia per la Promozione all'estero e l'internazionalizzazione delle imprese).
In programma ci sono concerti e musica dal vivo, gastronomia, street food italiano, una lotteria e diverse attività per le famiglie insieme a stand delle associazioni italiane. L'ingresso è libero. ((focus\aise)