A proposito di Comites

ROMA – focus/ aise – Il Comites Malta, con il patrocinio dell’Ambasciata d'Italia, ha organizzato il 26 luglio un evento gratuito dedicato alla sicurezza personale e alla consapevolezza psicofisica, aperto alla comunità italiana e internazionale residente a Malta.
Dalle 18.00 il Valletta Design Cluster ospiterà una dimostrazione pratica con il Maestro Sifu Luca Damante che, esperto riconosciuto a livello internazionale in arti marziali e difesa personale, guiderà i partecipanti in un percorso pratico e mentale per affrontare situazioni di rischio e migliorare la propria sicurezza e consapevolezza.
Dopo l’accoglienza e i saluti istituzionali del Comites, l’incontro entrerà nel vivo con una breve introduzione formativa. Quindi inizierà la dimostrazione e l’interazione con il pubblico. La conclusione + prevista per le 19.30 con un networking informale.
L’evento si terrà in italiano (con supporto in inglese su richiesta). Per partecipare occorre prenotare scrivendo a comitesmalta@gmail.com.
Si terrà a Houston, in Texas (USA), il prossimo 24 luglio, alle ore 18.00 presso il Fellini Caffè, l’evento organizzato dall’ISSNAF-West South Central Chapter e dal Comites Houston per favorire nuove collaborazioni tra ricercatori attraverso incontri veloci e stimolanti, dal titolo “Aperispeed networking – lo speed date della scienza”.
“Che tu sia all’inizio della carriera o un ricercatore affermato, questo è lo spazio giusto per scambiare idee e trovare nuovi partner nella ricerca” si legge nella locandina dell’evento.
L’iniziativa è infatti pensata per tutti, i ricercatori junior, in modo che possano ottenere preziosi spunti dall’esperienza dei senior, i ricercatori in generale, per parlare della gestione delle sfide accademiche e lavorative, dello sviluppo di carriera, e magari avviare progetti condivisi.
Per i ricercatori senior l’idea è quella di osservare nuove prospettive, intercettare talenti motivati, confrontarsi con visioni fresche e trovare nuovi spunti per espandere le proprie ricerche.
“Un incontro informale, un format veloce, e tante connessioni inaspettate”, conclude la locandina.
Il Ferragosto al parco con il Comites Danimarca è ormai una tradizione per i connazionali a Copenaghen.
L’appuntamento è per domenica 17 agosto, a partire dalle ore 12.00, in Fælledparken per un pic-nic in compagnia aperto a grandi e piccini: ci sarà infatti intrattenimento per tutti, assicurano dal Comites.
“Armatevi di buon umore, portate coperte da pic-nic, preparate o comprate il vostro cibo preferito e raggiungeteci al parco per un pomeriggio in compagnia”, concludono gli organizzatori. (
Si è tenuta domenica scorsa, 6 luglio, la Festa Italiana organizzata dal Comites di Bruxelles, Brabante e Fiandre che per l'occasione ha trasformato Place Marie Janson a Saint-Gilles, nella capitale belga, in una vivace piazza italiana a cielo aperto. E "nonostante i grigi nuvoloni e la pioggia caduta senza sosta fino al primo pomeriggio, l’iniziativa ha riscosso un grande successo, con una partecipazione calorosa da parte del pubblico, che ha popolato la piazza per tutta la giornata con grande entusiasmo", ha commentato il Comites.
Pensata come un momento di incontro e condivisione, aperto a tutte le italiane e gli italiani in Belgio – ma anche a tutti gli amanti della cultura italiana – la Festa ha proposto un programma ricco e variegato: concerti, incontri culturali, poesia, laboratori, gastronomia e libri, per raccontare la vivacità della presenza italiana nel cuore d’Europa. Organizzata dal Comites con il patrocinio dell’Ambasciata d’Italia a Bruxelles, del Consolato Generale d’Italia a Bruxelles, dell’Istituto Italiano di Cultura, del Comune di Saint-Gilles, della Camera di Commercio Belgo-Italiana e dell’Agenzia ICE – Italian Trade Agency, la Festa si è confermata come un’importante occasione per valorizzare la presenza italiana in Belgio e rafforzare i legami tra comunità italiana e territorio.
Sul palco si sono alternati Daniele Napodano, Angelo Gregorio 4tet, The Jolines, Giacomo Lariccia (accompagnato dal sassofonista Alessandro Palmitessa) e la band Riso, Patate & Folk, offrendo un viaggio musicale che ha attraversato jazz, canzone d’autore, rock, folk e sonorità ibride. A questi si sono aggiunti momenti culturali e di riflessione, come la performance poetica “Poesia Incendiaria” di Serena Iacobino, la presentazione del libro “Carbone e Acciaio” di Lapo Bechelli, e l’anteprima della mostra fotografica “À la croisée des chemins. La Ciociaria vue par les femmes”, curata dall’Associazione Euratina. Durante tutta la giornata, gli stand delle associazioni italiane hanno animato la piazza con attività culturali e proposte gastronomiche regionali, offrendo ai visitatori un viaggio autentico attraverso le tradizioni italiane. Lo show cooking dell’Associazione Cuochi Italiani in Belgio, guidata dal presidente Pino Nacci, ha completato l’esperienza con piatti della tradizione preparati dal vivo.
A concludere la giornata, una lotteria molto partecipata, resa possibile grazie al sostegno di numerosi esercizi commerciali italiani attivi a Bruxelles e in Belgio, che hanno messo in palio prodotti e servizi legati all’eccellenza italiana.
“È stata un’occasione importante per rafforzare il senso di comunità e condividere con entusiasmo una giornata dedicata a valorizzare la ricchezza e la varietà del mondo italiano presente a Bruxelles", ha commentato la Presidente del Comites, Alessandra Buffa che ha poi voluto ringraziare in particolar modo "tutte le associazioni, senza le quali il successo della Festa Italiana non sarebbe stato possibile, e alle istituzioni e ai partner che hanno sostenuto e creduto in questa iniziativa. Questo risultato ci dà slancio per lavorare con ancora più passione alla prossima edizione”.
Nicoletta Voltarelli, Segretaria Generale del Comites, ha aggiunto: “La Prima Festa Italiana a Bruxelles nasce dall’unione di tante sinergie, prima di tutto all’interno del Comites e poi naturalmente con tutti gli altri attori coinvolti: istituzioni italiane e belghe che hanno sostenuto e sposato pienamente l’iniziativa. Un grazie particolare alle infaticabili associazioni che hanno deciso di chiudere con questo strepitoso evento un anno di lavoro lungo e ricco di attività.” (focus\aise)