A proposito di Comites

ROMA – focus/ aise – Fornire un punto di riferimento affidabile per i connazionali in Polonia, facilitando il loro accesso a informazioni chiare e aggiornate. Questo lo scopo principale dello “Sportello Informativo per il Cittadino”, attivato dal Comites e dedicato alla comunità italiana in Polonia.
Il progetto è stato realizzato grazie al contributo del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale – Direzione Generale per gli Italiani all’Estero e le Politiche Migratorie.
Lo Sportello nasce per accompagnare e supportare i cittadini italiani, sia nei primi passi del loro trasferimento sia nel percorso di integrazione e gestione della quotidianità, offrendo risposte concrete alle loro esigenze.
Attraverso lo Sportello, il Comites svolge le proprie attività istituzionali con una crescente vicinanza alla comunità italiana, fornendo indicazioni sui servizi consolari erogati dall’Ambasciata d’Italia a Varsavia e su tematiche di rilievo per la vita quotidiana nel Paese, come i rapporti con la pubblica amministrazione polacca, la fiscalità, la previdenza e altro ancora.
Lo Sportello promuove inoltre attività culturali, sociali e ricreative, mirate a favorire l’integrazione degli italiani nella società polacca, e offre anche un servizio gratuito di supporto psicologico attraverso lo Sportello d’ascolto psicologico, pensato per i connazionali che stanno affrontando momenti di difficoltà personale.
Lo Sportello Informativo per il Cittadino è attivo ogni lunedì, mercoledì e venerdì, previo appuntamento, dalle 10:00 alle 13:00, presso la sede in Ulica Śmiała 77 a Varsavia, oppure telefonicamente al numero +48 22 307 53 19 o via e-mail all’indirizzo segreteria@comitespolonia.pl.
Per richieste che non rientrano direttamente nelle competenze del Comites Polonia, lo Sportello sarà comunque a disposizione per orientare i cittadini verso il percorso più adatto per ottenere le informazioni necessarie.
Il Comites di Madrid ha annunciato in queste ore l’apertura delle candidature per la XIX edizione dei Premi all’Italianità 2025. Il premio è un riconoscimento rivolto a cittadini italiani o di origine italiana che, con il loro impegno, valori e percorso personale o professionale, contribuiscono a dare prestigio alla nostra comunità in Spagna.
La serata di gala avrà luogo il prossimo 1° dicembre 2025, presso il teatro Fernando de Roja, Circulo de Bellas Artes di Madrid.
Si possono candidare tutti coloro che ritengono di possedere tali requisiti entro il prossimo 30 settembre 2025. Tutta la collettività, oltretutto, e anche le associazioni possono proporre candidature di persone che rappresentano con orgoglio la cultura, i valori e lo spirito italiano in qualunque ambito: imprenditoriale, accademico, artistico, sociale, sportivo o istituzionale.
Le categorie stabilite per questa edizione sono: cultura, gastronomia, attivismo sociale, associazionismo, scienza, cinema, PMI, solidarietà, spettacolo, sport, medicina, finanza.
Il Consiglio del Comites analizzerà le candidature a suo insindacabile giudizio per definire i premiati che riceveranno un premio specifico per persone, enti o autorità, italiane o locali che hanno contribuito all’integrazione, alla visibilità della marca Italia e al benessere della collettività.
La Commissione Pari Opportunità del Comites di Rosario ha consegnato nelle scorse ore diversi riconoscimenti a membri di spicco della comunità italiana nella città della Resistencia, capoluogo della provincia del Chaco, nel nordest del Paese.
Ad essere stati celebrati sono stati Diego Pértile, Leda Bianucci e Pablo Fraschina che, secondo quanto si legge in un post su Facebook del Comites di Rosario, sono stati premiati per “il loro impegno, percorso e contributo alla collettività”. (focus\aise)