Comites e dintorni (2)

ROMA – focus\ aise - “Diversamente giovani. Emigrazione italiana e terza età” è il titolo dell’evento organizzato dal Comites Berlino, in programma martedì 3 dicembre, alle ore 18:30, presso la sede del Comites stesso, in Kottbusser Damm 79, primo cortile, ingresso A. L’incontro si terrà in presenza e in diretta online su Facebook.
Vecchi? No, diversamente giovani! Naturalmente è necessario e utile prendere atto di essere entrati nella terza età, con gli acciacchi del caso, ma anche con il piacere di vivere una stagione della vita meno frenetica, più tranquilla, libera dai doveri e dalle preoccupazioni di quando si era veramente giovani. L’evento del Comites aiuterà a liberarsi anche da alcuni dubbi o apprensioni che riguardano direttamente i connazionali in questa fase della vita, soprattutto se vivono all’estero.
Ancora non risolte completamente le questioni che riguardano la pensione in relazione ai due Paesi? E ancora incertezze rispetto all’assistenza sanitaria? A rispondere ci penserà Marilena Rossi, presidente del Patronato Ital Uil Germania.
Non solo. È ora di pensare a divertirsi, a svagarsi, a godere delle piccole belle cose della vita. Come passano il tempo libero, come affrontano i momenti di solitudine e come condividono passioni e sogni di cui avevano tanto desiderio i pensionati italiani a Berlino? Verranno loro incontro con proposte e offerte di vario genere Ark Lucia, assistente sociale AWO per le attività culturali, e Margherita Vestri, pedagogista teatrale presso Theater der Erfahrungen.
Moderatrice dell’intro sarà Elettra de Salvo.
A un anno dall'inaugurazione, forte dei risultati ottenuti nel supportare la comunità italiana nella Repubblica Dominicana, il Comites di Santo Domingo conferma la continuità del progetto "Sportello Comites".
“Attivo dal mese di ottobre 2023, lo sportello ha assistito gratuitamente oltre 300 utenti”, informa oggi il Comites, “dimostrando di essere una importante risorsa per i connazionali iscritti all’AIRE e residenti nella circoscrizione consolare”.
Nel corso dell'anno, le richieste più frequenti allo sportello hanno riguardato l'iscrizione all'AIRE, la trascrizione di atti di stato civile, la richiesta di passaporti e le richieste di visto per l'Italia da parte di cittadini dominicani, familiari di cittadini italiani. Non sono mancate anche richieste legate allo SPID, all'assistenza per l'ottenimento dell'E-Ticket richiesto dall'ufficio migrazione della Repubblica Dominicana e all’utilizzo della piattaforma Prenotami, essenziale per la gestione degli appuntamenti online.
"Grazie allo Sportello Comites, abbiamo potuto offrire assistenza concreta a numerosi connazionali, facilitando loro la risoluzione di questioni burocratiche in un contesto estero", sottolinea Flavio Bellinato, Segretario del Comites e Presidente della Commissione Diritti Civili, Politiche Sociali e Rapporti con l’Autorità Consolare.
Per la Presidente Licia Colombo "la presenza di uno sportello come il nostro dimostra l'importanza di supportare i nostri cittadini all'estero. Il servizio gratuito che offriamo è fondamentale per aiutare i connazionali a espletare pratiche che richiedono competenze digitali".
Grazie al sostegno unanime dei consiglieri Comites e al rinnovato supporto di Paolo Dussich, che ha messo a disposizione uno spazio presso la sede dell'associazione CTIM senza alcun costo, il progetto continuerà per il secondo anno consecutivo.
Per contattare lo Sportello Comites e usufruire dei servizi offerti, i connazionali possono comunicare dal lunedì al venerdì, dalle 09:00 alle 13:00, tramite WhatsApp al numero +1 (829) 467-1317 (solo messaggi scritti e vocali) o via email all'indirizzo urp.comitessantodomingo@gmail.com. (focus/ aise)