Comites e dintorni (3)

ROMA – focus/ aise – Una mappa per (rin)tracciare l'eredità italiana negli Stati Uniti, collegando ogni storia al suo luogo d'origine in Italia. Si chiamerà “Tracing Italian Roots” la nuova piattaforma digitale ideata dal Comites di Washington e realizzata grazie al contributo della Direzione generale per gli italiani all’estero della Farnesina.
La web-app debutterà il 18 ottobre 2025 all'Ambasciata d'Italia a Washington.
Il progetto, spiega il Comites, “mira a creare una guida digitale interattiva e geolocalizzata per raccontare la storia del contributo italiano e italo-americano a Washington D.C. in ogni settore. Sostenuto da istituzioni italiane e in partnership con il COMITES DC, vogliamo dare voce a storie conosciute e, soprattutto, a quelle mai raccontate”. Per farlo, il Comites è alla ricerca di due studenti o neolaureati motivati, che si uniranno al team locale per un incarico iniziale di 3 mesi.
Gli interessati potranno inviare il proprio Curriculum Vitae via email all’indirizzo comites.washingtondc@gmail.com.
Il Comites di Ginevra promuove un modo diverso di visitare Ginevra: correndo. Per il quinto anno di seguito, infatti, torna il "Geneva Urban Trail" (GUT), un percorso di corsa che permette di attraversare la città elvetica lungo itinerari insoliti, tra natura e patrimonio urbano, che si terrà il prossimo 6 settembre.
Un modo alternativo, dinamico e salutare per (ri)scoprire angoli nascosti della città. Il percorso si snoda tra parchi, scalini e punti panoramici - offrendo l'opportunità di visitare Ginevra da una prospettiva diversa, alternando tratti cittadini a scorci meno conosciuti.
Il GUT propone diversi formati di corsa: 1 km e 2 km per bambini e famiglie; 6 km passeggiata o corsa; 9 km e 16 km trail running.
L'iniziativa prenderà il via da Bois de la Batie a fine giornata.
Si terrà il prossimo 31 agosto, presso la sede del Comites di Berlino, la presentazione del romanzo "Il canto dell'assiolo", della scrittrice Elisa Sironi.
Nella narrazione lo spartiacque simbolico nella storia dei due protagonisti, Alec e Nicole, è la notte in cui cadde il muro di Berlino. L'autrice, presente all'incontro, racconterà del suo lavoro, di come è nata questa idea e dei suoi progetti futuri.
A introdurre i lavori, che prenderanno il via alle ore 17.00, sarà Federico Quadrelli, Presidente Comites Berlino.
I posti, essendo limitati, è preferibile riservarli scrivendo una email a info@comites-berlin.de entro il 25 agosto. (focus\aise)