Comites e dintorni

ROMA – focus/aise - Anche quest'anno la scuola elementare Czerninplatz 3 di Vienna ha aperto le iscrizioni per il corso di italiano. A segnalarlo è il Comites Austria, spiegando che si tratta di un corso gratuito promosso dal comune di Vienna per bambini madrelingua italiana, per aiutarli ad approfondire la nostra lingua e il nostro Paese.
Le lezioni si svolgono una volta a settimana con insegnante madrelingua, e verranno registrate nella pagella (senza voto). La partecipazione è aperta anche a bambini provenienti da altre scuole, precisa il Comites.
I connazionali interessati possono contattare Riccardo Lavanna all’indirizzo email gilbert11@hotmail.com.
Oltre a questo ci sono altre scuole a Vienna dove sono attivi corsi di italiano per bambini madrelingua. I loro indirizzi sono disponibili qui.
Un incontro dedicato alle famiglie italiane ad Oslo: ad organizzarlo è il Comites il prossimo 31 agosto, dalle 11.30 alle 15.30, per scambiare libri in italiano per bambini in età da asilo/elementari.
“Se avete libri che non usate più, portateli il giorno dell’evento per scambiarli con libri più adatti ai vostri bambini. Se siete genitori di primo pelo e non avete libri da scambiare, non importa”, si legge nell’invito ai connazionali in cui si precisa che il Comites è disponibile anche a ricevere donazioni in anticipo da parte di chi ha figli cresciuti e non vuole buttare via i libri.
L’incontro del 31 agosto sarà ospitato da Bekkestua che ha anche un ampio spazio per giocare e correre (o leggere!) sia all’interno che all’esterno.
Il Comites del Lussemburgo, con il patrocino dell’Ambasciata d'Italia, ha lanciato un sondaggio online sull’insegnamento della lingua italiana nelle scuole lussemburghesi.
L’obiettivo, spiega il Comites, è quello di sondare le necessità della comunità al fine di realizzare corsi di lingua italiana nelle scuole pubbliche del Paese o far istituire una sezione italiana presso le scuole internazionali del Lussemburgo.
Il sondaggio è disponibile a questo link. (focus\aise)