Comites e dintorni

ROMA – focus/ aise – Ha fatto un "grande debutto" all'Arcola Theatre di Londra l'opera teatrale "Utoya" che racconta, tramite tre coppie differenti, una storia che fu tragica e totalmente inaspettata. Un'opera sostenuta dal Comites di Londra che si è detto particolarmente orgoglioso della riuscita del progetto e di aver sostenuto "quest’opera made in Italy" che ha visto Sabrina Zavaglio come co-produttrice.
Inoltre, giovedì 22 agosto, si è tenuto dopo lo spettacolo un talk sul ruolo del teatro italiano in traduzione, esplorando come le opere tradotte colmino i divari culturali, arricchiscano la narrazione e favoriscano connessioni oltre le barriere linguistiche. Al talk parteciperà Marco Young, italo-scozzese che ha tradotto il testo e lo interpreta.
"Riescono a comunicare tante emozioni che le persone hanno dovuto purtroppo vivere in quel luogo. Ma sono molto felice che il Comites abbia sostenuto questa iniziativa, è un segno di integrazione artistica dei nostri connazionali che riescono a raccontare storie che non appartengono a noi ma appartengono alle comunità". Questo il commento del consigliere del Comites di Londra, Dimitri Scarlato, nel servizio di Complitaly Tv.
“Esperienza in Realtà Virtuale della Nave Vichinga – Un Viaggio nel Tempo” è il titolo dell’originale iniziativa organizzata dal Comites di Oslo che si terrà lunedì 2 settembre, alle ore 16:00, presso la University of Agder, Grimstad, nel sud della Norvegia.
L’evento celebra l’eredità culturale dei vichinghi combinando arte e tecnologia in un’installazione che farà immergere i partecipanti nel mondo dei vichinghi attraverso un’affascinante esperienza in realtà virtuale.
Grazie alla collaborazione con il gruppo di ricerca Artificial Intelligence, Biomechatronics and Collaborative Robotics del Top Research Center Mechatronics (TRCM) dell’Università di Agder (UiA), si avrà l’opportunità di esplorare una nave vichinga come se si fossi lì!
Un rinfresco completerà questa esperienza straordinaria, per partecipare alla qualwe è richiesta la registrazione tramite questo link.
È stata convocata per giovedì 29 agosto, alle ore 19:00, la prossima riunione del Com.It.Es. di Montréal.
Come riferisce la presidente Anna Colarusso l’assemblea, che si svolgerà presso la sede del Comitato stesso, discuterà e delibererà un ricco Ordine del Giorno: Verifica del Quorum; Approvazione verbale della riunione del 25/04/2024; Approvazione dell’Ordine del giorno, Parere sulla richiesta di contributo degli organi di stampa - esercizio 2023; Modifiche richieste dal MAIE per i Bilanci Consuntivi; Rinnovo del contratto per la sede presso il CLDV; Convegno sulla “Nuova Mobilità”; Calendario eventi per l’anno 2025; Progetti, Commissioni e gruppi di lavoro, Varie ed eventuali.
Un incontro dedicato alle famiglie italiane ad Oslo: ad organizzarlo è il Comites il prossimo 31 agosto, dalle 11.30 alle 15.30, per scambiare libri in italiano per bambini in età da asilo/elementari.
“Se avete libri che non usate più, portateli il giorno dell’evento per scambiarli con libri più adatti ai vostri bambini. Se siete genitori di primo pelo e non avete libri da scambiare, non importa”, si legge nell’invito ai connazionali in cui si precisa che il Comites è disponibile anche a ricevere donazioni in anticipo da parte di chi ha figli cresciuti e non vuole buttare via i libri.
L’incontro del 31 agosto sarà ospitato da Bekkestua che ha anche un ampio spazio per giocare e correre (o leggere!) sia all’interno che all’esterno. (focus\aise)