Comites e dintorni

ROMA – focus\ aise - La consigliera del Comites di Mar del Plata Ana Maria Biasone, direttrice del Master in Sviluppo Turistico Sostentabile dell'Università Nazionale di Mar del Plata, ha partecipato all’incontro internazionale “Roots In”, tenutosi a Matera il 18 e 19 novembre scorsi.
Giunto alla sua terza edizione, “Roots In” ha riunito responsabili del del turismo di tutto il mondo, riflettendo per due giorni sul valore e le potenzialità del turismo delle radici in Italia.
La consigliera Biasone ha partecipato in qualità di relatrice al panel “Strategie e politiche di marketing per il turismo delle radici”, insieme ai docenti delle Università della Calabria e di Torino, e ha portato alla platea lo sguardo dell'Università Nazionale di Mar del Plata e del Comites sul tema.
La due-giorni si è aperta attorno allo slogan “Turismo delle radici e del Made in Italy” con la partecipazione delle autorità: i rappresentanti del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale ei referenti della città di Matera e della Regione Basilicata.
Durante le due giornate poi sono state sviluppate tematiche legate all'importanza di questo particolare segmento turistico: “Il Made in Italy e gli italiani nel mondo”; “Dal turismo convenzionale al turismo delle passioni”; “Argentina e Sud America: il viaggio alle radici italiane”; “Turismo genealogico”; “Come l'artigianato può attirare i turisti dalle radici”; “Destination wedding e turismo delle radici”, ecc.
Parallelamente, ci sono state delle tavole rotonde dedicate agli operatori del settore di tutti i Paesi che vedono nello scambio con l'Italia una fonte di sviluppo dei mercati nel settore turistico.
La consigliera Biasone ha presentato una proposta che coinvolge altri attori del settore universitario in Argentina, Brasile e Uruguay, al fine di portare avanti un lavoro di ricerca sul segmento dei giovani viaggiatori dalle radici verso l'Italia. Il lavoro sarà coordinato da UNMDP e Comites.
Il Comites di Nizza ha partecipato il 29 novembre scorso, insieme al Consolato Generale d’Italia, alla seconda riunione dell’Alliance transfrontalière des Alpes du Sud, per rilanciare il forte legame tra Francia e Italia.
La mattina del 29 si è tenuta, à Villa Masséna, la sigla dell’accordo che vede la città di Nizza a capo della prima presidenza dell’Euroregione. All’incontro, presieduto dal sindaco di Nizza, Christian Estrosi, erano presenti i delegati del Comites, guidati dalla presidente, Elisabetta Castellano, e il console generale, Emilio Lolli.
Alla manifestazione, che ha come obiettivo la cooperazione tra le Province di Imperia e Cuneo con la città di Nizza, hanno preso parte, tra gli altri, anche la delegata alle relazioni transfrontaliere della mairie de Nice, Laurence Navalesi, il sindaco di Imperia, Claudio Scajola, e il sindaco di Mondovì, Luca Robaldo.
Grande successo per il “Concerto di Natale - Omaggio a Domenico Modugno” realizzato martedì scorso, 3 dicembre, dal Com.It.Es. del Principato di Monaco con l’Orchestra Sinfonica di Sanremo presso l’Espace Leo Ferré. Pubblico delle grandi occasioni, dunque, composto da italiani, monegaschi e non solo, che hanno occupato tutti i posti a disposizione.
Un evento che è diventato una tradizione nel periodo delle festività che accompagnano al Natale e al Nuovo Anno. Per la comunità italiana residente nel Principato è l’occasione d’incontro per il tradizionale scambio di auguri.
Dopo l’esecuzione degli inni nazionali di Monaco e Italia, Ezio Greggio, Presidente del Comites, e Maurizio DiMaggio, di Radio Monte Carlo, hanno dato il caloroso benvenuto a tutti i presenti e alle autorità.
Un momento importante che il Presidente Greggio ha voluto ulteriormente sottolineare chiamando sul palco il nuovo Ambasciatore d’Italia a Monaco, Manuela Ruosi, la quale ha ringraziato per l’invito e facendo gli auguri a tutti ha ricordato che il Natale è una grande festa che unisce e che questa iniziativa del Com.It.Es. del Principato di Monaco rende la comunità italiana ancora più unita.
Sul palco sono poi saliti tutti i membri del Com.It.Es., che hanno ricevuto l’applauso del pubblico.
Anche quest’anno si sono svolte le premiazioni dei giovani sportivi italiani residenti nel Principato, chiamati uno ad uno per i brillanti risultati ottenuti nelle rispettive discipline.
E poi la musica, con l’interpretazione di celebri canti natalizi del Coro ISM, composto da ventuno bambine e un bambino, e diretto dalla maestra Colette Nielsen.
L’Orchestra Sinfonica di Sanremo si è presentata con trentaquattro elementi, sotto la direzione del maestro Giancarlo Di Lorenzo, il quale ha ricordato con orgoglio la nascita della prestigiosa formazione musicale sanremese, il 14 gennaio di 120 anni fa.
Peppe Voltarelli, artista del Club Tenco, che da due anni accompagna l’orchestra in un tour di grande successo, ha dato voce alle canzoni e ai racconti legati a Domenico Modugno.
Il concerto ha regalato belle emozioni attraverso tredici grandi successi dell’indimenticabile artista italiano, inclusi “Tu Si Na Cosa Grande”, “Vecchio Frac”, “Nel Blu Dipinto Di Blu”. Un viaggio suggestivo nella musica, per ripercorrere tutto il periodo artistico di Modugno a partire dagli anni ‘50. Pubblico entusiasta e lunghi applausi ad accompagnare canzoni immortali, che sono nel cuore di tutti e che raccontano un pezzo di vita dell’Italia.
Un successo meritato per l’Orchestra Sinfonica di Sanremo e grande soddisfazione per il Com.It.Es di Monaco, che anche quest’anno si è prodigato per l’organizzazione del Concerto di Natale, sempre con ingresso gratuito. (focus/ aise)