Comites e dintorni

ROMA – focus\ aise - Alla sua prima visita ufficiale a Toronto, il nuovo Ambasciatore italiano in Canada, Alessandro Cattaneo, ha incontrato il Comites presieduto da Michela Di Marco.
L’incontro, riporta il Comites sulla sua pagina facebook, ha rappresentato “un momento significativo, poiché è la prima volta che un Ambasciatore visita la sede del Comites della circoscrizione consolare di Toronto”.
Nel corso della visita, “sono stati trattati temi fondamentali, tra cui i servizi consolari e il supporto ai connazionali, il ruolo della comunità italiana e italo-canadese in Canada, che continua a prosperare e integrarsi con successo nella società, la promozione e preservazione della lingua e della cultura italiana. Si è discusso su come tramandare queste ricchezze alle generazioni future, e su come il Comites possa svolgere un ruolo cruciale nel facilitare il dialogo e il lavoro con le istituzioni”.
L'Ambasciatore Cattaneo “ha sottolineato l'importanza di lavorare insieme e di quanto sia fondamentale e necessaria la funzione del Comites nel fungere da punto di riferimento e nel fare da ponte tra la comunità e le istituzioni italiane. Un ringraziamento speciale va al Console Generale d'Italia a Toronto, Luca Zelioli, e alla Console Giulia Romani per aver organizzato e facilitato questo incontro così significativo e fruttuoso”.
La visita dell’Ambasciatore, conclude il Comites, “rappresenta un altro importante capitolo nelle relazioni tra Italia e Canada, e ci stimola a continuare a lavorare insieme per un futuro ancora più forte e unito”.
"Le vie nel sistema scolastico bavarese" è il titolo dell’incontro online organizzato il prossimo 18 febbraio alle 18.00 dal Comites di Monaco di Baviera in collaborazione con l'Agenzia per il Lavoro e la consulente del lavoro della LdV, Daniela Hümmer.
L'obiettivo dell'incontro, spiega il Comites, è “fornire una panoramica delle diverse opportunità offerte dal sistema scolastico bavarese dopo il diploma, illustrando le similitudini e le differenze con il sistema scolastico italiano”.
La presentazione sarà in lingua italiana e si rivolge a tutti i genitori interessati a conoscere meglio il funzionamento del sistema educativo bavarese. Al termine dell'incontro, ci sarà spazio per le domande (sia in italiano che in tedesco).
L’incontro si terrà sulla piattaforma Teams a questo link (Besprechungs-ID: 314 788 529 125 - Kennung: aJ6ym2BQ).
“Sotto Nuovi Cieli. Storie di Donne Italiane in Spagna”. Il docufilm realizzato dal Comites di Madrid, per la regia di Pietro Davide Jona-Lasinio, arriva su Rai Italia a partire dal prossimo 11 febbraio.
Il docufilm è una fotografia della migrazione femminile in Spagna. Per il film, si è voluto intervistare donne di varie generazioni, di vari ceti sociali e di varie provenienze, che raccontassero la loro storia di successo, la loro storia di immigrazione, le loro preoccupazioni e i loro sogni.
Il ComItEs di Madrid ha creduto subito in questo progetto in quanto utile per tutti coloro vogliano andare a vivere in Spagna, una nazione in cui le donne si sentono libere di cambiare e in cui è facile integrarsi, specie per gli italiani. Un cambio che richiede preparazione perché solo così ci sono più possibilità di realizzare i propri sogni.
Le protagoniste del film sono Chiara Bussotti, Simona Curci, Sofia Dianini, Miriam Iacomini, Noelia Kouchoyan, Ada Marroni, Priscilla Muscat, Nicoletta Negrini, Claudia Patruno e Sara Versace.
Programmazione
NEW YORK/TORONTO 11 febbraio h21.15
LOS ANGELES 11 febbraio h18.15
BUENOS AIRES/SAN PAOLO 11 febbraio h23.15
SYDNEY 12 febbraio h12.30
PECHINO/PERTH 12 febbraio h09.30
JOHANNESBURG 9 febbraio h21.45
BERLINO 9 febbraio h20.45
LISBONA/LONDRA 9 febbraio h19.45. (focus/ aise)