Comites e dintorni

ROMA – focus/aise - Il Comites Austria ha organizzato la presentazione del Rapporto Italiani nel Mondo 2024 (RIM) martedì prossimo, 25 marzo, alle 18:30 nella sede dell’Ambasciata d’Italia a Vienna.
“Per la prima volta in Austria, presenteremo questa importante pubblicazione annuale della Fondazione Migrantes, che analizza dati e tendenze delle comunità italiane nel mondo”, evidenzia il Comites che a Vienna accoglierà Delfina Licata, coordinatrice del Rapporto e sociologia delle migrazioni, con la quale verranno esplorati i dati più recenti e il contesto specifico della comunità italiana in Austria.
Giunto alla sua XIX edizione, il RIM è un punto di riferimento nello studio delle migrazioni italiane, offrendo un quadro dettagliato su oltre 6 milioni di connazionali all’estero.
L’edizione 2024 è dedicata al tema della cittadinanza, con contributi da 25 Paesi che raccontano cosa significhi essere (o non essere) cittadini italiani all'estero e le sfide legate all'acquisizione della cittadinanza nel Paese di residenza.
Il Comites Austria ha contribuito a questa edizione evidenziando la crescita e l’evoluzione della comunità italiana nel Paese, con particolare attenzione alle difficoltà legate alla doppia o multipla cittadinanza in Austria.
“Sarà un’occasione di approfondimento e dialogo, per conoscere le nuove tendenze della mobilità italiana e riflettere insieme sul futuro della nostra comunità”, conclude il Comites.
Per partecipare è richiesta la registrazione tramite il modulo a questo link.
Giunge al 19° appuntamento la serie “Pillole di Design dall’Italia a Washington DC”, organizzata dal Comites. “Diritto d'autore e intelligenza artificiale, la giurisprudenza a tutela di arti e professioni” è il tema del prossimo incontro che si terrà venerdì 28 marzo, alle ore 12:30 locale (le 17:30 in Italia), presso l'Ambasciata d'Italia e in collegamento video dallo storico caffè letterario "Le Giubbe Rosse" di Firenze con ospiti illustri.
Interverranno all’incontro in qualità di moderatori gli architetti Gabriella Vetrugno e Andrea Maggi, la presidente del Comites Washington D.C. Maby Palmisano, il presidente Comites Los Angeles Davide Accomazzo e i due presidenti dell’Associazione Toscana USA Andrea Davis e Maurizio Mancianti.
Ospiti dell’evento saranno: Paolo Asti, presidente di Startè; l’artista Giuseppe Veneziano, l’avvocato Riccardo Di Santo, l’architetto e designer Pier Angelo Orecchioni, l’avvocato e artista Donato Nitti e Davide Prete, professore associato dell’UDC e artista.
L’incontro è ad ingresso gratuito previa prenotazione entro il 25 marzo scrivendo a comites.washingtondc@gmail.com, ma si potrà seguire anche on line collegandosi via Zoom a questo link.
Convocato dalla Presidente, Daniela Di Benedetto, il Comites di Monaco di Baviera tornerà a riunirsi in assemblea il prossimo 3 aprile, in modalità remota sulla piattaforma zoom, dalle 19:00 alle 21:00.
Questo l’ordine del giorno: Stato delle commissioni e dei progetti in corso e futuri; parere obbligatorio non vincolante per la stampa italiana all’Estero 2024 e 2025; risultato della procedura di selezione e assunzione per lo Sportello del Cittadino; relazione di cassa sulla base del finanziamento annunciato sul 3103; relazione presidente su Intercomites appena avvenuto; approvazione verbale 19.10; approvazione immediata del verbale della seduta corrente (redazione a cura di Ludovica Cordini); varie ed eventuali. (focus\aise)