Comites e dintorni

ROMA – focus/ aise – Si intitola “IMPARA” il nuovo evento con cui il Comites di Bahia Blanca, in collaborazione con il Consolato Generale d’Italia nella città argentina, vuole avvicinare alla lingua e alla cultura italiane bambini e bambine dai 3 agli 11 anni attraverso giochi, letture e musica. L’evento si terrà il prossimo 20 settembre nella sede del Comites tra le 17 e le 21.30.
Le attività di gruppo si dividono in quelle per bambini dai 3 ai 5 anni (dalle 17 alle 19) e quelle per bambini dai 6 agli 11 anni.
Con i primi verrà data lettura del racconto "Il momento perfetto" di Susana Isem Iñigo. Durante il pomeriggio verranno realizzati giochi musicali e giochi con la pasta oltre che una merenda condivisa.
A seguire, tra le 19.30 e le 21.30, sono in programma le attività per bambini dai 6 agli 11 anni durante il quale si darà lettura del racconto “Il Lupo, Che voleva fare il giro al mondo”, di Orianne Lallemand e Èleonore Thuillier. Anche qui sono in programma giochi musicali, disegno, pittura e merenda di gruppo.
Per iscriversi è necessario scrivere una e-mail a comitesbblanca@gmail.com scrivendo nome, età e numero di partecipanti.
Dopo la pausa estiva riprendono gli incontri dedicati ai professionisti italiani residenti nell’area di Washington. Ad organizzarli sono il Comites e l'ISSNAF DMV Chapter.
Il prossimo incontro è in programma il 25 settembre, alle 18.00 all’Hush Rooftop Bar.
Relatori saranno Massimiliano Guido (Advisor to the Italian Executive Direcctor – The Wirld bank Group), Ilaria Berteletti (Associate professor & Ph.D. Program Director in Neuroscience – Gallaudet University), Mauro Resmini (Associate professor of Cinema & Media Studies and Italian – University of Maryland, College Park), Monica Longo (Chief Medical Officer – National Institutes of health – NIH), Davide Prete (Associate professo of Art – University of the District of Columbia) e Lucia Wolf (Reference Specialist Librarian for Italy – Library of Congress).
Presieduto da Carlotta Saconney, il Comites Chambéry si riunirà in assemblea - in presenza e da remoto – il prossimo 16 settembre, dalle 18.15.
Questo l’ordine del giorno: presentazione, spiegazione e votazione del preventivo 2026; organizzazione della serata informativa di ottobre (data da definire) sui cambiamenti relativi alla cittadinanza italiana; aggiornamento sui progetti in corso: sportello informativo e biblioteca presso la Missione Cattolica; varie ed eventuali.
Le riunioni del Comites sono aperte al pubblico. I connazionali che volessero partecipare devono inviare una email a comites.chambery@orange.fr. (focus\aise)