Comites e dintorni

ROMA – focus/ aise – Un incontro gratuito, in italiano, dedicato al riconoscimento titoli di studio italiani in Germania. È quanto organizza il Comites di Berlino oggi, 20 ottobre: l’appuntamento è alle 18.00 in Kottbusser Damm 79, primo cortile, ingresso A.
Promosso in collaborazione con La Red – Vernetzung und Integration, l’incontro avrà come relatrice Laura Sajeva, consulente per il riconoscimento dei titoli di studio italiani a Berlino.
Quando è necessario far riconoscere il proprio titolo di studio? Qual è la professione di referenza in Germania? Come è possibile richiedere il riconoscimento e quali sono i costi? Quali le possibilità di finanziamento? Questi i temi al centro dell’incontro che darà spazio e parola ai partecipanti.
L’evento è gratuito e si svolgerà in presenza e in lingua italiana. per partecipare occorre registrarsi inviando una email all’indirizzo info@comites-berlin.de.
In occasione della Settimana della cucina italiana nel mondo il Comites Svezia – in collaborazione con l’Accademia Italiana della Cucina in Svezia – lancia il concorso “Caccia all’Italia” dedicato a bambini e ragazzi di madrelingua e cultura italiana in Svezia.
Per partecipare, bambini e ragazzi dovranno raccontare o disegnare il piatto che più rappresenta la loro italianità.
I bambini dai 7 ai 12 anni dovranno presentare un disegno o una fotografia; i ragazzi dai 13 ai 15 anni un breve testo scritto a corredo del manufatto o un video di pochissimi minuti.
I lavori (foto/scansione dei manufatti, testi o link ai video) dovranno essere inviati entro il 15 novembre all’indirizzo cacciaaitalia@outlook.com.
I vincitori saranno scelti da una giuria composta da due consiglieri del Comites e da un rappresentante dell’Accademia Italiana della Cucina in Svezia.
La premiazione si svolgerà alla conclusione della Settimana della cucina italiana, presso l’Ambasciata a Stoccolma, e sarà seguita da un rinfresco per tutti i partecipanti.
Tutti i lavori saranno pubblicati sul sito del Comites.
Si è svolto domenica scorsa, 12 ottobre, a Liverpool, Regno Unito, il laboratorio di storytelling organizzato dal Comites di Manchester e dalla charity Mammamia Liverpool.
L'iniziativa, coordinata dalla maestra Anna Cardelli Lynch di Luca’s Library, esperta in letteratura per bambini, ha visto la partecipazione di molte famiglie e bambini locali con notevole entusiasmo, ed è stato un’occasione per ritrovarsi attorno alla lingua italiana durante la Settimana della Lingua Italiana nel Mondo, quest'anno a tema "Italofonia oltre i confini".
Per il Comites era presente il Presidente Cesare Ardito. Durante la pausa della merenda è stata anche presentata l'attività del Comites ai genitori presenti, un'occasione utile per farne conoscere meglio finalità e attività, e per assistere i presenti con alcune difficoltà. (focus\aise)