Fare rete

ROMA – focus/aise – È stato inaugurato a Zurigo il cantiere per la ristrutturazione della “Casa d’Italia”, destinata ad ospitare gli Uffici del Consolato Generale, dell’Istituto Italiano di Cultura, delle Scuole statali italiane e del Comites.
La “Casa d’Italia” – uno storico edificio di 3.000 mq. risalente al 1919 – disporrà anche di un ampio e moderno Auditorium per l’organizzazione di eventi culturali. La consegna del nuovo edificio – che sarà dotato delle più moderne tecnologie per il risparmio energetico e la sostenibilità ambientale – è prevista nella prima metà del 2026.
In occasione dell’apertura del cantiere – avvenuta alla presenza del Capo dell’Unità per il Coordinamento Amministrativo e Tecnico della Farnesina, Giulio Alaimo, delle Autorità cittadine e dei rappresentanti della collettività italiana – l’Ambasciatore d’Italia in Svizzera, Gian Lorenzo Cornado, ha espresso soddisfazione per l’apertura del cantiere.
“Sono davvero felice – ha detto Cornado – oggi iniziano i lavori e si avvicina il momento in cui le Scuole, il Consolato Generale e la comunità italiana potranno avere la propria Casa”.
Alaimo ha ricordato che quello della Casa d’Italia a Zurigo – dell’importo di circa 14 milioni di Euro – è uno dei maggiori investimenti della Farnesina all’estero nell’ambito della strategia volta a modernizzare e valorizzare il patrimonio demaniale.
Il Console Generale a Zurigo, Mario Baldi, ha sottolineato l’obiettivo di festeggiare la Festa della Repubblica del 2026 nella nuova Casa d’Italia: “Sarà la casa di tutti gli Italiani, moderna, elegante e funzionale; sono orgoglioso di renderla fruibile alla collettività italiana, alle Associazioni, agli utenti del Consolato Generale ed agli alunni delle nostre Scuole”.
La Giornata del Contemporaneo è il grande evento che AMACI (Associazione dei Musei d'Arte Contemporanea Italiani) dedica dal 2005 all'arte contemporanea e al suo pubblico. Anche l'Ambasciata d'Italia in Brasile ha aderito all'iniziativa e il prossimo 11 ottobre alle ore 15.00 aprirà le porte ai visitatori interessati a scoprire le peculiarità architettoniche e artistiche dell'edificio progettato da Pier Luigi Nervi, l'illustre ingegnere italiano che collaborò con architetti di fama internazionale come Le Corbusier e Louis Kahn.
L'Ambasciata accoglierà i visitatori e li accompagnerà alla scoperta di alcune opere di importanti autori italiani della sua collezione d'arte contemporanea, come Franco Angeli, Giulio Turcato e Carla Accardi, oltre a quattro rare tavole del pittore italo-brasiliano Candido Portinari.
In questa occasione, il pubblico potrà anche ammirare la mostra “Vissi d'arte. L'Italia nei teatri dell'America Latina”, allestita nell'ambito delle celebrazioni per il 150° anniversario dell'immigrazione italiana in Brasile. L'arte e l'architettura italiane sono al centro di questa affascinante esposizione, che propone un viaggio nel tempo, attraversando circa 150 anni, dall'Ottocento alla prima metà del Novecento, e nello spazio, passando per oltre 70 edifici teatrali situati in più di 50 città latinoamericane.
Le visite sono gratuite, previa prenotazione, ed è garantita per un gruppo di almeno 10 persone fino a un massimo di 35 visitatori. Il gruppo sarà formato in base all'ordine di prenotazione. I minori sono ammessi ad entrare solo con un adulto responsabile che li accompagni e l’Ambasciata raccomanda anche un abbigliamento adeguato, dunque non pantaloncini e infradito.
Per prenotare la visita è necessario compilare il seguente forma a questo link.
Domenica 3 novembre, alle 11:15, presso il Cimitero Militare di Brookwood, verrà officiata la cerimonia annuale per onorare i caduti italiani.
Ne dà notizia il Consolato generale a Londra, spiegando che alla cerimonia, che si terrà nella sezione riservata alle tombe degli italiani, parteciperanno l’Ambasciatore d’Italia Inigo Lambertini, il Console Generale Domenico Bellantone, l’Addetto per la Difesa Contr’Ammiraglio Angelo Virdis e altre autorità civili e militari.
Il programma prevede, come di consueto, la deposizione delle corone, la celebrazione di una Messa e l’omaggio ai caduti.
Ricordando che il cimitero militare di Brookwood si trova a circa 40 km dal centro di Londra ed è raggiungibile in treno, partendo dalla stazione di Waterloo, il Consolato generale invita tutta la collettività a partecipare alla cerimonia. (focus\aise)