Fare rete

ROMA – focus/aise – La XXIV edizione della Settimana della Lingua Italiana nel Mondo si svolge quest’anno dal 14 al 20 ottobre attorno al tema “L’italiano e il libro: il mondo fra le righe”, con l’obiettivo di esplorare il nesso tra lingua e letteratura nel mondo contemporaneo, valorizzando al contempo il ruolo del libro quale veicolo del patrimonio culturale, valoriale e identitario italiano.
L’Ambasciata d’Italia a Bangkok ha organizzato diverse iniziative, in collaborazione con il Dipartimento di Italianistica dell’Università Chulalongkorn e l’Ambasciata della Confederazione Svizzera.
Tra i vari eventi, sabato 19 ottobre, dalle 13.30 alle 16.00, presso il Museo Siam di Bangkok si terranno diverse attività, tra cui un breve seminario sulla traduzione dall’italiano al thailandese a cura di Chatsuni Sindhusing, giochi, performance canore a cura della Royal Bangkok Symphony Orchestra e la partecipazione di case editrici locali.
Nel corso dell’evento verranno premiati anche i vincitori del concorso di traduzione dall’italiano al thailandese lanciato qualche giorno fa relativo a due arie tratte dalle opere di Giacomo Puccini, di cui quest’anno ricorre il 100° anniversario dalla morte. Si tratta, in particolare, di “Nessun Dorma” (Turandot) e di “O Mio Babbino Caro” (Gianni Schicchi).
L’Italian American Heritage Month è stato celebrato a Los Angeles nella cornice della recente proclamazione, su impulso del senatore Anthony J. Portantino, del mese di ottobre come mese della cultura italiana da parte dello Stato della California. In questo contesto, la Little Italy of Los Angeles Association ha organizzato, il 6 ottobre scorso, l’annuale “Festa Italiana” a San Pedro, dove è presente la più alta concentrazione di italo-discendenti nel Sud della California.
All’evento, concepito come una “festa di piazza” con musica spettacoli dal vivo, erano presenti 40 stand che hanno attratto circa 30.000 visitatori.
La console generale d’Italia a Los Angeles, Raffaella Valentini, ha preso parte ai discorsi inaugurali insieme al consigliere municipale Tim McOsker, in rappresentanza del Distretto 15 di Los Angeles che copre l’area di San Pedro, e al presidente della LILAA Mario Amalfitano.
Nel suo discorso, la console generale Valentini ha fatto riferimento agli importanti contributi dei migranti italiani alla prosperità della moderna Los Angeles, ai profondi legami di amicizia tra il popolo italiano e quello statunitense, citando il recente successo della tappa angelina dell’Amerigo Vespucci, che ha attratto circa 72.000 visitatori lo scorso luglio, anche grazie all’importante sostegno assicurato su base volontaria dalla comunità italo-americana di San Pedro.
Il prossimo 17 ottobre, dalle 18.00 alle 21.00, il Consolato generale a Londra ospiterà “Studenti alleati delle Istituzioni”, presentazione della ricerca interdisciplinare che United Italian Societies ha sviluppato in collaborazione con il Consolato. Attraverso cinque studi condotti da studenti e ricercatori italiani ci si confronterà su come l'approfondimento accademico possa aiutare a comprendere lo sviluppo di fenomeni complessi, portando un miglioramento delle decisioni.
I temi delle ricerche sono “Consolato sostenibile, proposte per la rete consolare italiana”; “L’ennesimo Nuovo. Analisi e proposte per una cultura del futuro”; “Fuga di talenti: esperienze e sfide degli studenti italiani nel Regno Unito”; “Disparità sanitarie in Italia: la tua regione incide sul rischio di contrarre una malattia e sul relativo tasso di mortalità?”; “Verso una strategia italiana per la cybersecurity nell’era dell’Intelligenza Artificiale”. (focus\aise)