Fare rete

ROMA – focus/ aise – Una visita interessante quella che il console generale d’Italia a Toronto, Luca Zelioli, ha compiuto mercoledì scorso, 18 dicembre, al negozio e laboratorio Dacasto a Toronto per scoprire i segreti della produzione di panettoni artigianali. Ad accompagnarlo anche l’on.le David Piccini, ministro del Lavoro dell’Ontario.
Dacasto è una piccola impresa, a guida famigliare, con sede vicino ad Alba, in Piemonte. Con un investimento di circa 1 milione di dollari, ha aperto a novembre la sua prima sede produttiva in Ontario, creando 15 nuovi posti di lavoro.
Anche a Toronto si possono dunque fare assaggi della pasticceria all’italiana, per ora concentrata sulla produzione di panettoni artigianali, ma che presto, è stato annunciato, sarà allargata a molte altre specialità dolciarie.
Con il sostegno del Consolato Generale a Curitiba, RIC TV Record e le piattaforme digitali del gruppo editoriale nel febbraio 2025 trasmetteranno una serie di documentari intitolata "A Mesma da Itália por Paraná", per celebrare i 150 anni dell'immigrazione italiana nello Stato brasiliano.
Il progetto è stato lanciato nei giorni scorsi alla presenza di Eugenia Tiziana Berti, Console Generale per gli Stati di Paraná e Santa Catarina; Darci Piana, Vice-Governatore dello Stato del Paraná; Cida Borghetti, Ambasciatore del progetto “À Mesa”; Ricardo Barros, deputato federale; Marino Garofani, Presidente Brafer; Leonardo Petrelli Neto, Presidente del Gruppo RIC; e Luiz Felipe Gubert Braga Corte, Presidente del Circolo Trentino di Curitiba.
I documentari si concentrano sul contributo degli italiani allo sviluppo economico e all'arricchimento culturale del Paraná. In otto episodi di trenta minuti ciascuno, la serie, produzione in esclusiva del team RIC TV, cerca di offrire un'ampia visione dell'influenza dell'immigrazione italiana nello Stato.
È stata inaugurata il 19 dicembre, a Dubai e apre oggi al pubblico la mostra “Marmo. Carving the Future”, organizzata dall’Ambasciata d’Italia ad Abu Dhabi e dal Consolato Generale d’Italia a Dubai nell’ambito di un tour con tappe in diverse sedi della rete diplomatico-consolare.
La mostra, ospitata presso il prestigioso spazio espositivo Foundry di Downtown Dubai, offre agli ospiti un’esperienza immersiva nel mondo del marmo italiano attraverso i temi della forza, la tecnica e la bellezza.
“La mostra intende valorizzare il marmo come connubio eccellente dell’arte e delle costruzioni italiane”, ha evidenziato l’ambasciatore Lorenzo Fanara. “Il marmo, in tutte le sue molteplici sfumature e lavorazioni, è un’espressione dell’identità artistica e architettonica dell’Italia. E per questo merita una mostra speciale a Dubai”.
Il formato innovativo della mostra, ha spiegato il console generale Edoardo Napoli, “si adatta perfettamente al contesto di Dubai e alla sua propensione a creare attraverso la tecnologia nuove esperienze culturali”.
“Marmo” è un’iniziativa del Ministero degli Affari esteri e della cooperazione internazionale, in partnership con Confindustria Marmomacchine e ICE Agenzia, curata e realizzata da Magister Art. La mostra sarà aperta al pubblico a Dubai, con ingresso libero, sino al 14 gennaio 2025.
L’Ambasciata d’Italia a Mascate ha annunciato l’arrivo della leggendaria Amerigo Vespucci, storica nave a vela e scuola della Marina Militare Italiana, in Oman.
Rinomato simbolo mondiale del patrimonio marittimo italiano, nave Vespucci attraccherà al porto Sultan Qaboos di Muscat dall’8 al 12 gennaio 2025, come parte del suo incredibile tour mondiale di due anni.
Una visita che l’Ambasciata definisce “particolarmente storica” in quanto, spiega, “segna il primo viaggio della Vespucci in Oman nei suoi 93 anni di servizio”.
La nave sarà aperta al pubblico per visite il 9, 10 e 11 gennaio 2025. Per partecipare occorre registrarsi attraverso il link disponibile sul sito dell’Ambasciata. (focus /aise)