Fare rete (2)

ROMA – focus/aise – Nell’ambito della valorizzazione e dello sviluppo del sistema educativo italiano, l’Ufficio Scuola del Consolato Generale a San Paolo, insieme alla segreteria culturale del comune di Jundiaí, ha ospitato nei giorni scorsi il pedagogista e artista Francesco Tonucci (Frato), ideatore del progetto internazionale “La città dei ragazzi e delle ragazze”, già adottato da 6 città dello Stato di San Paolo.
Tonucci, riporta il Consolato, ha incontrato il personale scolastico del CEU Sapopemba, sottolineando l’importanza della costruzione di spazi e momenti educativi che rispettino i diritti dei bambini, i loro tempi di apprendimento e le loro personalità.
Il workshop con gli studenti della scuola comunale ha permesso loro di esprimersi in modi diversi, attraverso il coinvolgimento in attività corporee e grafiche.
Infine, durante la conferenza in Consolato, Tonucci ha commentato gli articoli più significativi della Convenzione sui diritti dell'infanzia, riflettendo sulla costruzione di città che rispettino il bambino come cittadino consapevole e partecipe.
Ambasciatore italiano a Tbilisi, Massimiliano D'Antuono ha ospitato in Ambasciata i giovani georgiani che – grazie alle borse di studio concesse dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale - proseguiranno il proprio percorso formativo in Italia.
In questa occasione, riporta l’Ambasciata, D’Antuono si è congratulato con i vincitori del concorso bandito per l’anno accademico 2024-2025, augurando a tutti gli studenti di “continuare il cammino formativo sempre con entusiasmo e impegno e di arricchire le esperienze di crescita professionale in Italia”, Paese, è stato ricordato, che vanta diverse università di eccellenza.
L’Ambasciata d’Italia a Bratislava ha preso parte alla cerimonia di commemorazione delle vittime Rom dell’Olocausto, svolta domenica 4 agosto, presso il Museo dell’Olocausto di Sered e organizzata con il supporto del Museo della Cultura Ebraica di Bratislava, delle Ambasciate della Repubblica Federale di Germania e della Polonia in Slovacchia e dall’istituto culturale austriaco a Bratislava.
Aperta dal Direttore del Museo Martin Korcok, dell’Ambasciatore tedesco Thomas Kurz e dal direttore del dipartimento per il sostegno all’inclusione dei gruppi emarginati del Ministero dell’Istruzione slovacco Jan Hero, la commemorazione ha visto la partecipazione di numerosi membri del mondo della cultura e membri del corpo diplomatico.
A conclusione dell’evento, ha avuto luogo un’esibizione del gruppo musicale guidato dalla violinista di origine rom Barbora Botosova.
Ambasciatore italiano in Spagna, Giuseppe Buccino Grimaldi ha partecipato il 3 e 4 agosto alla 63ª edizione dell’annuale festival “Cante de las Minas” a La Unión (Comunità Autonoma di Murcia), considerato il più importante evento internazionale dedicato al flamenco.
Nella elegante cornice dell’Ayuntamiento de La Unión, riporta l’Ambasciata, il diplomatico ha ritirato, a nome della Repubblica Italiana, il premio “Catedral del Cante”, conferito ogni anno ad istituzioni e soggetti che si distinguono nella promozione e diffusione del flamenco fuori dalla Spagna.
Intervenendo nel corso dell’evento, l’Ambasciatore ha spiegato come il flamenco sia una manifestazione tangibile della solidità delle relazioni culturali italo-spagnole. Lo attestano, ha aggiunto, il secolare vincolo dell’Italia con questa danza e la stessa attualità caratterizzata da un continuo aumento nel nostro Paese di festival e scuole di danza dedicate al flamenco, che attraggono sempre più connazionali.
Da questo punto di vista, gli artisti italiani, la comunità spagnola in Italia e i tanti studenti spagnoli che ogni anno si recano in Erasmus nelle nostre università sono i principali attori della promozione dell’arte del flamenco nel nostro Paese, contribuendo a diffondere una meravigliosa espressione che tanto ricorda il Mezzogiorno.
In conclusione, l’Ambasciatore ha espresso l’orgoglio dell’Italia nel sostenere e contribuire a diffondere un’arte così importante, inserita nella lista del Patrimonio culturale immateriale dell’umanità. (focus\aise)