Fare rete (2)

ROMA – focus\ aise - Il premio scolastico promosso dall’Ambasciata d’Italia a Berlino per studentesse e studenti italiani in Germania torna anche quest’anno, sebbene abbia perso il titolo che lo ha accompagnato per sei edizioni, “Bravo Bravissimo”. Non cambia però la sostanza dell’iniziativa, che intende premiare le studentesse e gli studenti italiani che risiedano in Germania e abbiano ottenuto i risultati migliori nella scuola primaria, nella scuola secondaria e alla maturità nell’anno accademico 2023-2024.
La partecipazione al concorso è completamente gratuita. Vi possono partecipare tutti gli studenti di cittadinanza italiana regolarmente residenti in Germania e frequentanti la scuola tedesca dalla quarta classe alla maturità.
Per partecipare basta inviare all’Ambasciata d’Italia a Berlino una copia della pagella finale dell’anno scolastico 2023/2024 entro il 15 dicembre 2024.
La copia della pagella dovrà essere spedita per email all’indirizzo scuole.berlino@esteri.it indicando come oggetto “Premio Scolastico” insieme a cognome e nome dello studente partecipante. L’email dovrà inoltre contenere obbligatoriamente i recapiti telefonici e l’indirizzo dei partecipanti.
Gli studenti saranno suddivisi in cinque gruppi: scuola primaria (dalla quarta classe); ginnasi fino alla decima classe; altri tipi di scuola secondaria fino alla decima classe; ginnasi e scuole secondarie dall’undicesima classe; e diploma di maturità (Allgemeine Hochschulreife).
Le pagelle saranno valutate da un’apposita commissione dell’Ambasciata che, per ognuno dei cinque gruppi, selezionerà i vincitori. Il criterio principale di valutazione sarà la media più alta o, per la Maturità, il punteggio complessivo (Gesamtpunktzahl) più alto.
Ai vincitori saranno consegnati i premi in denaro messi a disposizione anche quest’anno da Ferrero S.p.A. Si tratta di 100 euro per ciascun vincitore delle prime quattro categorie, mentre al vincitore della quinta categoria il premio salirà a 1500 euro.
Il bando e il regolamento del concorso sono disponili sul sito web dell’Ambasciata d’Italia a Berlino.
Eduardo Bossone è il nuovo esperto con funzioni di addetto scientifico presso il Consolato Generale d’Italia a Houston, in Texas.
L’incarico gli è stato conferito dalla Farnesina il 21 ottobre scorso ai sensi dell’art. 168 del D.P.R. n. 18/1967. Ed è lo stesso Ministero degli Affari Esteri a dare l’annuncio della nomina, esprimendo a Bossone “i migliori auguri di buon lavoro”.
Professore ordinario presso l’Università “Federico II” di Napoli, Eduardo Bossone si è laureato in Medicina e chirurgia e specializzato in cardiologia a Napoli, per poi specializzarsi successivamente in Malattie dell’Apparato Respiratorio a Milano. Bossone è stato direttore U.O.C. Cardiologia Riabilitativa – Laboratorio di Ecocardiografia dell'A.O.R.N. “A. Cardarelli” e professore aggiunto alla Divisione di Medicina Cardiovascolare della University of Michigan, in USA.
Sbarca di nuovo ad Hong Kong, dopo il successo della prima edizione, ITALIAN SCREENS – New Italian Cinema Goes Abroad, rassegna organizzata dal Consolato Generale d’Italia e dall’Istituto Italiano di Cultura a Hong Kong, in collaborazione con Broadway Cinematheque.
Dal 13 novembre al 22 dicembre verrà proiettata a Hong Kong una selezione della migliore produzione cinematografica italiana contemporanea, tra cui il film pluripremiato “C’è ancora domani”.
ITALIAN SCREENS è un’iniziativa del Ministero degli Affari Esteri e di Cinecittà per la Direzione Generale per il Cinema e l’Audiovisivo del Ministero della Cultura, volta a promuovere l’Italian Film Distribution Fund.
La rassegna cinematografica fa parte del Festival autunnale “Italia on Stage” organizzato dal Consolato Generale e dall’Istituto Italiano di Cultura, in collaborazione con tutte le istituzioni e le associazioni italiane in città, che celebra il meglio della cultura, dell’imprenditorialità, dell’arte e dello stile di vita italiani a Hong Kong.
In programma dunque i film: “C’è ancora domani” di Paola Cortellesi; “Il Sol dell’Avvenire” di Nanni Moretti; “Gloria!” di Margherita Vicario; e “Quell’estate con Irene” di Carlo Sironi.
Le proiezioni si terranno presso le sale cinematografiche Premiere Elements e Broadway Cinemateque di Kowloon. (focus/ aise)