Fare rete 2

ROMA – focus\ aise - Il Consolato Generale e l’Istituto Italiano di Cultura di Los Angeles celebrano il Giorno della Memoria 2025, che cade quest’anno nell’80° anniversario della liberazione del campo di concentramento di Auschwitz.
Per l’occasione mercoledì 5 febbraio, alle ore 18:00, l’Istituto Italiano di Cultura di Los Angeles ospiterà un evento di commemorazione con la proiezione del film documentario “Liliana” (84′ Italia, 2024) di Ruggero Gabbai, alla presenza del regista.
“Liliana” ripercorre la testimonianza della senatrice a vita e superstite di Auschwitz Liliana Segre legata all’arresto, alla deportazione e allo struggente ultimo addio al padre. Il film si basa su accostamenti, rimandi e contrasti, tra il racconto storico e il ritratto di una delle donne più importanti del panorama italiano. Il docufilm mette in luce gli aspetti meno conosciuti della senatrice, portando in superficie una figura culturale e politica moderna e appassionata nel trasmettere alle giovani generazioni un messaggio di libertà e uguaglianza.
La proiezione si terrà in lingua italiana con sottotitoli in inglese.
Dopo le tappe statunitensi a Washington DC, New York City, San Francisco e Miami, il progetto dell'Università Bocconi di Milano “Changed by Women on the Road” è giunto nelle settimane scorse a Los Angeles.
L'evento, aperto dalla console generale d’Italia a Los Angeles, Raffaella Valentini, ha riunito presso Polsinelli LLP quattro Alumnae Bocconi che hanno condiviso con il pubblico le loro storie ed esperienze di successo in diversi ambiti: Barbara Chiodo, ad di Sipario Entertainment; Lorenza Errighi, vice console generale d'Italia a Los Angeles; Isabella Mastrodicasa, fondatrice di Never Settle Media; e Fiammetta Piazza, avvocato di Polsinelli LLP, che ha anche moderato il panel.
Nel corso dell’evento si è svolta anche una raccolta fondi a favore del “Fondo Donne” della Bocconi, finalizzata a sostenere le nuove generazioni di studentesse nel colmare i divari di genere, attraverso la vendita del libro “Changed by women – 99 storie di donne che hanno seguito i loro sogni e ha cambiato il futuro”.
Sono in vigore dal 1° gennaio, le norme contenute nella Legge di Bilancio approvata dal Senato il 28 dicembre scorso. Tra esse anche l’aumento da 300 a 600 euro della percezione consolare per le istanze di cittadinanza iure sanguinis presentate da persone maggiorenni presso la Rete diplomatico-consolare.
Il comma 639 del testo approvato, come noto, stabilisce un incremento da 300 euro a 600 euro della percezione consolare; i commi 640 e 641 modificano, invece, il sistema di redistribuzione dei proventi derivanti da questo contributo.
In particolare, alla Farnesina verrà riassegnato il 50% del totale dei proventi e tale somma sarà destinata per metà per il funzionamento degli Uffici all’estero e per altre spese in conto capitale e per metà agli Uffici consolari, in proporzione ai contributi riscossi. (focus/ aise)