Fare rete (2)

ROMA – focus/aise - Da 26 aprile fino al 11 maggio si celebra quest’anno a Monaco di Baviera la tradizionale Frühlingsfest, la Festa di Primavera, versione primaverile del più conosciuto Oktoberfest. L’evento si terrà nei grandi spazi del Theresienwiese con tradizioni bavaresi, birra, gastronomia tipica, musica dal vivo e tanto divertimento.
Durante l’edizione 2025, il tradizionale tendone dell’Hippodrom ospiterà il 28 aprile, dalle ore 18.00, una serata speciale dedicata alla “Baldoria Italiana“, occasione unica per immergersi nella cultura italiana in un’atmosfera festosa.
Ad aprire l’evento in cui la tradizione bavarese incontra il calore e la passione italiana sarà il console generale Sergio Maffettone con il suo discorso di benvenuto, al termine del quale si potrà assistere all’esibizione della cantante Stefania Lerchl e si potranno degustare deliziosi stuzzichini.
È possibile aderire all’evento inviando un’e-mail all’indirizzo info@hippodrom.de.
“Italian, German and French Cooperation in Aerospace: Challenges and opportunities” è il titolo dell’evento di altissimo livello che si è tenuto il 26 marzo, presso l’Ambasciata d’Italia a Berlino.
Organizzato dall’Ambasciata stessa, l’incontro ha visto la partecipazione dell’ambasciatore francese in Germania, François Delattre, di rappresentanti delle Forze Armate, dell’industria italiana, tedesca e francese e dell’ESA. Al centro dell’iniziativa le sfide e le opportunità della cooperazione italiana, tedesca e francese nel settore aerospaziale.
Come ha sottolineato l’ambasciatore Fabrizio Bucci dando il benvenuto agli ospiti, “Italia, Germania e Francia sono i pilastri degli sforzi europei nel settore aerospaziale. Questi tre Paesi non solo sono i principali contributori dell’Agenzia spaziale europea, ma sono anche attori chiave in alcuni dei più ambiziosi progetti aerospaziali del mondo”. L’ambasciatore ha ricordato per esempio come Francia, Germania e Italia costituiscano insieme la spina dorsale del programma del razzo Ariane 6, uno dei progetti spaziali di punta dell’Europa, e come la già solida cooperazione aerospaziale tra i tre Paesi sia destinata a crescere, sia nel settore commerciale, che nell’ottica della difesa e della sicurezza. “Con la rapida evoluzione dell’esplorazione e della tecnologia spaziale, la necessità di partnership forti e collaborative non è mai stata così pressante”, ha aggiunto Bucci. “Italia e Germania, insieme alla Francia, con le loro avanzate capacità spaziali, possono sfruttare le loro competenze combinate per migliorare le loro posizioni e quella dell’Europa in questo settore sempre più strategico”.
La cooperazione aerospaziale nell’ambito della difesa è stata analizzata negli interventi di Domenico Antonacci dell’Aeronautica Militare Italiana e dal generale di Brigata Jürgen Schrödl delle Forze Armate Tedesche.
È seguita una tavola rotonda dedicata alle sfide e opportunità per l’industria aerospaziale moderata da Marie-Christine von Hahn, direttrice generale dell’Associazione federale dell’Industria Aerospaziale Tedesca, a cui hanno partecipato: Giuseppe Aridon, vicepresidente esecutivo per la Strategia e lo Sviluppo Aziendale di Leonardo; Olivier Dubroeucq, vicepresidente di Safran Space e amministratore delegato di Safran Data Systems GmbH; Klaus Michel, vicepresidente e responsabile dei Programmi Nazionali Tedeschi di Airbus Defence and Space; e Sabine von der Recke, membro del consiglio di amministrazione di OHB System AG.
L’incontro, sponsorizzato da Leonardo e da LTG Group, si è infine concluso con l’intervento di Tommaso Ghidini, capo della Divisione Strutture, Meccanismi e Materiali dell’ESA, che ha tracciato un quadro dei prossimi 20 anni dell’Europa nello spazio.
Italgas e GRDF (Gaz Réseau Distribution France) compiono un ulteriore passo avanti nella direzione della net-zero economy. Oggi, presso l’Ambasciata d’Italia in Francia, le due aziende hanno rinnovato il Memorandum of Understanding (MoU) sottoscritto nel 2019 rafforzando la collaborazione strategica incentrata su innovazione, digitalizzazione e sostenibilità delle reti di distribuzione del gas.
Il rinnovo dell’intesa è stato firmato da Paolo Gallo, amministratore delegato di Italgas, e Laurence Poirier-Dietz, amministratore delegato di GRDF, alla presenza dell’ambasciatrice d’Italia a Parigi, Emanuela D’Alessandro.
“Nel giugno del 2019, in questi stessi saloni, Italgas e GRDF sottoscrivevano per la prima volta un Memorandum of Understanding volto a rafforzare la collaborazione per lo sviluppo di attività congiunte e lo scambio di conoscenze ed esperienze nella gestione delle reti”, ha ricordato l’ambasciatrice D’Alessandro, dicendosi “particolarmente lieta di ospitare all’Ambasciata d’Italia a Parigi il rinnovo di questo importante accordo in modo da rendere ancora più intensa la cooperazione tra le due aziende, leader rispettivamente in Italia e in Francia nel settore della distribuzione del gas naturale e tra i principali player in Europa”. Per l’ambasciatrice “sono proprio le forme di cooperazione come il partenariato tra Italgas e GRDF che permettono al già eccellente rapporto bilaterale tra Italia e Francia di consolidarsi ulteriormente secondo lo spirito del Trattato del Quirinale che lega Roma e Parigi”.
L’alleanza tra Italgas e GRDF si inserisce in un percorso di collaborazione che ha permesso alle due aziende di condividere competenze e sviluppare soluzioni innovative per l’evoluzione delle rispettive infrastrutture energetiche. I risultati ottenuti, dall’ottimizzazione della gestione delle reti alla crescente integrazione dei gas rinnovabili, hanno confermato il valore strategico di questa sinergia. Con il nuovo accordo, Italgas e GRDF non solo confermano il loro reciproco impegno ma ampliano il perimetro della cooperazione intensificando lo scambio di conoscenze e tecnologie per affrontare congiuntamente le sfide della transizione energetica. L’aggiornamento degli accordi, infatti, valorizza i punti di forza di entrambe le aziende: la Francia è un punto di riferimento nella connessione degli impianti di biometano alla rete di distribuzione, con 624 impianti entro la fine di marzo 2025, un modello virtuoso di economia circolare a supporto della decarbonizzazione. Italgas, invece, ha rivoluzionato la gestione delle reti attraverso la trasformazione digitale, con progetti come DANA, l’avanzato sistema di monitoraggio e controllo remoto che ottimizza l’efficienza e la sicurezza delle infrastrutture, facilitando l’adozione dei gas rinnovabili.
Il memorandum si concentrerà su condivisione di conoscenze e scambi di nuove competenze, best practices e tecnologie per accelerare l’integrazione di biometano, idrogeno e gas rinnovabili. Un focus specifico sarà dedicato alla digitalizzazione del network, all’adozione di strumenti avanzati per il monitoraggio e l’efficienza operativa al fine di garantire sicurezza energetica, contenere i costi dell’energia per famiglie e imprese e il raggiungimento degli obiettivi di decarbonizzazione dei due Paesi. Inoltre, il protocollo consolida e rilancia il valore della rete di distribuzione e il suo contributo alla decarbonizzazione, alla resilienza e all’affidabilità del sistema energetico europeo.
“Il rinnovo del Memorandum of Understanding con GRDF conferma l’impegno comune nella costruzione di un sistema energetico sempre più sostenibile, digitale e resiliente”, ha dichiarato Paolo Gallo di Italgas. “La transizione energetica passa attraverso reti intelligenti, capaci di accogliere e distribuire i gas rinnovabili in modo sicuro ed efficiente. Con questa collaborazione puntiamo a rafforzare la condivisione di competenze e tecnologie, accelerando il percorso di innovazione per garantire alle comunità alle imprese servite, energia a costi accessibili, affidabile e che salvaguardi l’ambiente”.
Anche Laurence Poirier-Dietz di GRDF si è detto “felice di rafforzare la nostra collaborazione con il rinnovo di questo accordo. La condivisione di esperienze e conoscenze tra partner è fondamentale per accelerare lo sviluppo del gas decarbonizzato e ottimizzare la gestione delle nostre reti. La Francia, leader nella produzione e integrazione del biometano, sta tracciando la strada per altri Paesi europei, mentre GRDF potrà beneficiare delle innovazioni digitali di Italgas per migliorare l’efficienza e la sicurezza della rete gas francese”.
La rinnovata intesa prevede uno scambio strutturato di informazioni e dati, promuovendo l’adozione di competenze, risorse e soluzioni innovative capaci di rispondere alle sfide di un mercato in continua evoluzione. In particolare, l’accordo si concentra su tre aree chiave di collaborazione: decarbonizzazione e gas rinnovabili; digitalizzazione della rete; ed evoluzione dell’uso del gas.
Decarbonizzazione e gas rinnovabili: le due società metteranno a fattor comune i rispettivi know-how e le esperienze nell’utilizzo di biometano, idrogeno e metano sintetico, sviluppando soluzioni innovative per facilitare l’adozione di green gas.
Digitalizzazione della rete: Italgas e GRDF condivideranno i modelli e le tecnologie che le hanno rese leader nel settore, con l’obiettivo di ottimizzare la gestione da remoto della distribuzione del gas e migliorare l’efficienza operativa.
Evoluzione dell’uso del gas: verranno analizzate nuove applicazioni per il gas all’interno di sistemi energetici integrati, valutando il potenziale di soluzioni ibride che combinano diverse fonti di energia e permettono di valorizzare il contributo della molecola alle esigenze di flessibilità imposte dalla domanda. (focus\aise)