Fare rete (2)

ROMA – focus/ aise – Si sono tenute il 3 giugno a Ottawa le celebrazioni per il 79° anniversario della Repubblica Italiana.
In mattinata, l’ambasciatore d’Italia in Canada, Alessandro Cattaneo, ha partecipato alla cerimonia di alzabandiera del Tricolore, organizzata dal Gruppo interparlamentare di amicizia tra Italia e Canada di fronte al Parlamento canadese. Fra i numerosi ospiti presenti, diversi Senatori e Deputati anche di origine italiana e rappresentanti della comunità italo-canadese.
In serata, l’Ambasciata d’Italia ha organizzato presso la National Gallery of Canada un ricevimento alla presenza di oltre 500 ospiti, fra autorità, rappresentanti istituzionali e del mondo economico, culturale, accademico e scientifico canadese, nonché numerosi membri della comunità italiana.
Dopo un breve discorso di benvenuto da parte del direttore del Museo, l’ambasciatore Cattaneo è intervenuto sottolineando l’importanza dei valori repubblicani, democratici e liberali scelti dal popolo italiano il 2 giugno 1946, condivisi dal Canada e alla base delle eccellenti relazioni bilaterali tra i due Paesi. L’ambasciatore ha continuato evidenziando i diversi settori – culturale, commerciale, scientifico e dell’innovazione – al centro della profonda collaborazione bilaterale, menzionando, inoltre, la recente visita del neo-eletto premier canadese Mark Carney a Roma e i suoi incontri con il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, e la presidente del Consiglio, Giorgia Meloni.
Presenti in qualità di ospiti d’onore il ministro delle Finanze canadese François-Philippe Champagne, il segretario di Stato per il Lavoro John Zerucelli, la senatrice Francesca La Marca e l’on. Andrea Di Giuseppe, che hanno pronunciato i propri saluti dal podio.
Le celebrazioni di Ottawa si inseriscono nel quadro delle numerose iniziative organizzate dalla rete diplomatico-consolare, dalle autorità provinciali e locali – tra cui si ricorda l’illuminazione delle Cascate del Niagara con il Tricolore – e dalle associazioni italo-canadesi nel mese di giugno, dedicato al Patrimonio culturale italiano.
Nela mattina di ieri, 5 giugno, presso il Municipio di Ottawa si è tenuta un’altra cerimonia di alzabandiera, in occasione dell’avvio della “Italian Week”, settimana ricca di eventi culturali ed eno-gastronomici per celebrare l’italianità nella capitale canadese.
Il Consolato Generale d’Italia a Osaka ha celebrato il 4 giugno la Festa della Repubblica con un ricevimento presso il Nakanoshima Museum of Art, alla presenza di numerosi connazionali e ospiti del mondo politico, economico e culturale giapponese.
Nel suo intervento, il console generale Filippo Manara ha ricordato il significato profondo del 2 giugno, definendolo una data che “ha aperto la strada a un destino costruito su libertà, giustizia e democrazia” e un’occasione per riaffermare questi valori oggi messi in discussione in molte parti del mondo. Manara ha anche sottolineato il momento particolarmente positivo dei rapporti tra Italia e Giappone, rafforzati dalla recente visita del presidente Mattarella e dal forte interesse giapponese per il Padiglione Italia a Expo 2025 Osaka.
Ospite d’onore della serata è stato il ministro dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida, in visita in Giappone per la settimana Expo dedicata all’alimentazione. Il ministro ha evidenziato la comunanza tra i due Paesi nel coniugare innovazione e tradizione.
Sono poi intervenuti il presidente dell’Agenzia ICE, Matteo Zoppas, e il presidente della Camera di Commercio di Osaka, Torii Shingo.
La serata si è conclusa con la consegna degli attestati ai Brand Ambassador della cucina italiana, nel quadro della candidatura della tradizione enogastronomica italiana al Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità dell’UNESCO. Un riconoscimento conferito a chef, ristoratori, importatori e distributori che si distinguono per l’impegno profuso nella valorizzazione e diffusione della qualità dei prodotti e della tradizione italiana nel mondo.
Celebrato anche a Stoccolma, nella splendida cornice dell’Ambasciata d’Italia, il 79° anniversario della Repubblica Italiana. Tra gli oltre 400 partecipanti, membri del Governo e del Parlamento svedese, della comunità italiana in Svezia, del Corpo Diplomatico e del mondo imprenditoriale, della cultura delle università e centri di ricerca svedesi. Dopo una suggestiva esecuzione degli Inni Nazionali da parte del soprano Luisa Ciciriello, l’ambasciatore Michele Pala, oltre a ricordare il significato sempre attuale dei valori di democrazia, libertà e pace a motivo della celebrazione, ha sottolineato l’ottimo momento che stanno attraversando le relazioni tra l’Italia e la Svezia in un numero crescente di settori e ha lodato la vivace e laboriosa comunità italiana è da sempre apprezzata in questo Paese.
La celebrazione è stata anche l’occasione per la promozione di eccellenze del Made in Italy, non solo enogastronomiche, grazie anche ai numerosi sponsor che hanno contribuito al successo dell’evento. (focus\aise)